• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Non solo Frontini, la doppia morale un vizio anche dei giornalisti

Non solo Frontini, la doppia morale un vizio anche dei giornalisti

5 Luglio 2018

Tutti a parlare dell’incompatibilità di Giovanni Arena per il debito di 80mila euro con il Comune (danno Cev), dopo la conferenza stampa della Frontini, la quale, ormai in campagna elettorale permanente, promette da subito battaglia contro la nuova amministrazione comunale. Ma esattamente come lei – che stranamente si accorge solo ora dell’incompatibilità per chi non ha ancora pagato quanto disposto dalla Corte dei conti, dopo che nella precedente legislazione non ha mai aperto bocca su Chicco Moltoni – c’è tanta altra gente che dà prova di usare due pesi e due misure a seconda della propria convenienza.

E’ il caso di alcune testate giornalistiche, una in particolare – il Messaggero – che non perde occasione per ribadire una faziosità che non trova precedenti nella storia di questa città. I “brillantissimi” e “coltissimi” editorialisti di quella che un tempo era un’autorevole voce del territorio, nel periodo dell’amministrazione Michelini si sono infatti sempre distinti per polemiche alquanto pretestuose all’indirizzo degli inquilini di Palazzo dei Priori. Sulla vicenda Moltoni tutti ricorderanno la crociata intrapresa da quel giornale per non farlo decadere e gli attacchi durissimi contro chi, al contrario, voleva affermare con la decadenza un principio di legittimità che il Consiglio comunale sarebbe stato tenuto a recepire. E invece no: secondo il Messaggero non c’era nessun problema, Moltoni doveva restare – chissà perché – al suo posto e guai a chi osasse toccarlo. Oggi però non la pensano alla stessa maniera con Arena e questo loro modo di fare la dice lunga sulla “qualità” dell’informazione che producono, quand’anche si reputino i migliori sulla piazza.

Inutile dire che lo spettacolo offerto è semplicemente deprimente. Come deprimente è l’identico modo di agire di qualche sito web fatto da gente che da dietro una tastiera dà lezioni a destra e manca facendo finta di non sapere che le regole, se ci sono, valgono (o non valgono) per tutti. Se non valevano ieri per Moltoni, perché oggi dovrebbero valere per Arena?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.