• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Alla Smavit di Vitorchiano scattano i licenziamenti

Alla Smavit di Vitorchiano scattano i licenziamenti

5 Luglio 2018

Venticinque lavoratori a rischio licenziamento alla Smavit, l’azienda di Vitorchiano che produce articoli igienico-sanitari in acciaio porcellanato.

A lanciare l’allarme è il segretario generale della Cisl di Viterbo Fortunato Mannino, che torna a ribadire la necessità che la Tuscia venga inserita nelle aree di crisi complessa. Proprio per discutere di questo ipotesi è stato fissato un incontro in Regione per lunedì prossimo alla presenza dei segretari regionali e provinciali dei sindacati di categoria.

“E’ solo un primo incontro ma ci auguriamo che possa essere concretamente utile per riconoscere la nostra provincia come area di crisi complessa”, sottolinea Mannino, mettendo in evidenza come la situazione occupazione nella Tuscia si stia facendo sempre più difficile: “Alla drammatica vicenda della Maico di Orte e dell’ex Alta di Bagnoregio si sono aggiunte le paure dei delegati e dei lavoratori della Unopiù, che a settembre non potranno più contare sugli ammortizzatori sociali, e l’annuncio della Smavit spa di Vitorchiano con cui ha comunicato l’attivazione della procedura di licenziamento collettiva per riduzione di personale (ben 25 lavoratori)”.
La situazione, secondo la Ust Cisl, è allarmante e non concede molto tempo

“L’incontro del 9 luglio rappresenta quindi  un’opportunità che nessuno deve lasciarsi sfuggire – continua il sindacalista -. Se il nostro territorio venisse inserito fra le aree di crisi complessa avrebbe la possibilità di risollevarsi accedendo a una serie di benefici, investimenti e ammortizzatori sociali che mai, come oggi, sono stati messi a disposizione dalle istituzioni regionali e nazionali, e mai, come oggi sono urgenti”.
Per raggiungere questo importante risultato, la Cisl, che già in passato ha esortato i politici locali e nazionali ad intervenire, a non rimanere indifferenti sulla sorte di queste aziende, auspica “un forte impegno dei parlamentari eletti nel nostro territorio” e chiede alla nuova amministrazione comunale un coinvolgimento in prima linea: “Lo dobbiamo ai lavoratori in difficoltà, non possiamo e non dobbiamo farli sentire soli, alla nostra città e a tutto il territorio provinciale”, conclude Mannino.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
area di crisi complessa Cisl Fortunato Mannino licenziamenti Smavit
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
  • LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
  • Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
  • Inflazione, per la famiglie uno scenario non iuncoraggiante
  • Forza Italia, inizia la resa dei conti
  • Viterbo città conservatrice? Non si direbbe
  • Niente primarie. Il Pd riparte dalle idee, dai valori e dai programmi
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI
LETTA E LA MARCIA DEI PROGRESSISTI. PIU’ AL CENTRO O PIU’ A SINISTRA? L’INSIDIA CALENDA
Fioroni: “Crisi può mettere in ginocchio Italia. Concordo con sindaci: Draghi avanti”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset