• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “La nuova piattaforma Conciliaweb affossa le associazioni di consumatori”

“La nuova piattaforma Conciliaweb affossa le associazioni di consumatori”

3 Luglio 2018

Il 26 giugno scorso nella sede Agcom di Roma si è svolto un incontro sulla nuova piattaforma Conciliaweb, per le definizioni delle controversie nel campo delle telecomunicazioni.
L’obiettivo dell’authority è lo snellimento delle pratiche presso i Corecom incaricati attraverso un sistema di conciliazione telematico gestito direttamente dal consumatore.

Per il presidente della Confconsumatori di Viterbo Antonio Nobili la volontà dell’Agcom è quella di accantonare le associazioni di categoria, “le quali potranno assistere e ricevere mandato esclusivamente dopo che è stata fissata la data di convocazione in udienza presso gli stessi Corecom”.
“Questa operazione, oltre a mettere in seria difficoltà le associazioni, comporta comunque evidenti disagi al consumatore – continua Nobili -. Il consumatore, che si rivolge agli sportelli delle associazioni al fine di delegare la pratica agli stessi, si troverà comunque a gestire la problematica in maniera autonoma e si troverà ad interfacciarsi direttamente con esperti del settore della controparte, dovendo necessariamente recarsi presso le associazioni in ogni fase della procedura al fine di ricevere assistenza e supporto da personale competente”.

“Per la maggior parte degli utenti, i quali hanno poca dimestichezza con internet, l’autorità risolve la problematica affermando che chi dichiara di non potere attivare la procedura in via telematica deve recarsi personalmente presso il Corecom competente, senza avere tuttavia la possibilità di farsi rappresentare da alcun delegato – sottolinea il presidente della Confconsumatori -. Anche questo problema viene risolto a nostro avviso in maniera sommaria, in quanto l’utente che, per problemi fisiologici, non riesce ad attivare la procedura online, non si comprende come possa provvedere personalmente a effettuare una conciliazione telematica, recandosi presso la sede competente e interfacciandosi con una controparte più che qualificata, calcolando che per la regione Lazio vi è un unico Corecom con sede a Roma”.

Per Nobili lo scopo dell’autorità è quello “di escludere totalmente le associazioni di categoria da tali procedure e di lasciare il consumatore da solo nel risolvere controversie delle quali spesso non ha alcuna competenza in materia, avvantaggiando così le grandi compagnie di telecomunicazioni, le quali hanno dalla loro parte personale competente e formato”

I dubbi della Confconsumatori nascono nel momento in cui l’associazione è venuta a conoscenza che la piattaforma Conciliaweb, prevista dall’autorità, non permette all’utente di conferire la delega a chiunque egli voglia fino all’avvenuta fissazione della data di udienza, quando la pratica è stata ormai istruita.
Anche per quanto riguarda la fase che precede la conciliazione, mediante la quale le parti hanno la possibilità di farsi reciproche proposte in merito, “l’utente deve necessariamente agire per proprio conto, in quanto non ha la possibilità di dare mandato. Inoltre il titolo che viene eventualmente redatto in caso di avvenuto accordo non ha alcun valore esecutivo.  Pertanto, alla luce di tutto ciò – conclude Nobili – sembra evidente la mancata volontà dell’autorità di tutelare il consumatore, quanto invece sarebbe bastato organizzare il sistema in maniera tale di permettere l’inserimento della pratica in delega da parte delle associazione già dal principio, come tra l’altro avviene in materia di energia e gas”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Agcom Conciliaweb Confconsumatori
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.