• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » L’architettura contemporanea e il “rieducational channel” di Giacomini

L’architettura contemporanea e il “rieducational channel” di Giacomini

1 Luglio 2018

In mezzo al diluvio di selfie, fake news, foto opportunity e foto vacanze, sproloqui politici, massime edificanti e retorica a fiumi che ogni giorno e ogni notte infestano il nostro newsfeed, il suo profilo Facebook è una salutare boccata d’ossigeno. L’architetto Alfredo Giacomini, gallesino di origini ma viterbese d’adozione, da tempo sta dando, attraverso il social network, un suo personale e ormai imprescindibile contributo alla conoscenza dell’architettura contemporanea viterbese. Con cadenza quasi quotidiana il professionista posta foto, progetti e testi che documentano quanto la Tuscia sia ricca di perle architettoniche, spesso misconosciute, fuori dagli ormai scontati perimetri turistici dentro le mura e i borghi medievali. Molte immagini, a colori o in bianco e nero, testi asciutti e senza fronzoli con notizie essenziali sull’autore. Giudizi misurati e mai autocompiaciuti: la pagina Facebook di Giacomini è uno strumento utile per professionisti e appassionati di architettura ma anche un vero “rieducational channel”  per i non addetti ai lavori.

Dal cimitero di Fuksas a Civita Castellana al mai realizzato ospedale di Viterbo progettato da Alfredo Passeri, Giacomini stuzzica la curiosità di tutto coloro che seguono il suo profilo, invitandoli a soffermare lo sguardo su edifici, scuole, palazzine che spesso passano inosservati sotto i nostri occhi distratti. Piccoli e grandi capolavori, a volte firmati da architetti di fama a volte da illustri sconosciuti, si nascondono spesso laddove uno non penserebbe. Un preziosissimo lavoro, quello di Giacomini, che testimonia come ci sia vita e arte anche al di là dei centri storici e che l’architettura nella Tuscia non si è fermata al Medioevo di San Pellegrino.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Alfredo Giacomini architettura contemporanea
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.