• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Alla Serpara inizia un’estate piena di eventi

Alla Serpara inizia un’estate piena di eventi

28 Giugno 2018

La Serpara, il giardino di sculture di Paul Wiedmer a Civitella d’Agliano,dà il via ad un nuovo ciclo di eventi che si svolgeranno nei mesi di luglio e agosto.
Il 6 luglio alle 18 inaugura la mostra personale di Paul Wiedmer, proprietario e fondatore del giardino, dal titolo ArtMachine’77 al Padiglione Serpara. In mostra sculture, litografie e disegni realizzati tra il 1970 ed il ‘77 nel suo studio di Bifang, a Burgdorf in Svizzera.

L’artista, allora tra i venti e i trent’anni, già assistente di Bernhard Luginbühl, Jean Tinguely e Niki de Saint-Phalle, in quel periodo è alla ricerca di forme, da questi studi nascono sculture nelle quali ritroviamo molte delle linee che caratterizzeranno il suo lavoro nel corso dei decenni seguenti, sculture che sono quasi dei “feticci” legate fortemente alla biografia di Wiedmer e ai quali vengono attribuiti dei significati trascendenti. Le opere esposte sono nate in diverse fasi del lavoro di Paul Wiedmer e poi racchiuse successivamente nel 1977 per la mostra della Galerie Imhof , Solothurn (CH), ad ArtBasel con l’opera “Automatenkunst”: una vecchia biglietteria automatica del teatro di Berna (CH), manipolata in modo tale che con 2 franchi distribuisce stampe che ritraggono le opere-feticcio.

L’introduzione alla mostra sarà fatta da Antonio Arévalo, curatore indipendente e poeta, che ha curato importanti esposizioni di artisti contemporanei internazionali in diversi centri, anche per la Biennale di Venezia. È stato addetto culturale presso l’ambasciata del Cile in Italia.

Il 22 luglio, a partire dalle 16, sarà la volta della presentazione del progetto fotografico “Ateliers” e dell’omonimo libro di Roberto Pellegrini pubblicato da Salvioni Edizioni. Il fotografo con studio a Bellinzona (CH) ed un rapporto stretto anche con la Tuscia, immortala trentaquattro studi d’artista, da Berlino fino a Roma passando per la Svizzera, in cui non è chiaro chi si aggiudica il ruolo di protagonista tra l’artista e l’atelier. Mentre l’artista illuminato a prima vista è il soggetto indiscusso, è invece il suo studio molto scuro, in penombra, in grado di catturare l’attenzione e l’interesse dell’osservatore che qui ha il raro privilegio del curioso invisibile.

Oltre all’atelier di Pavel Schmidt, artista che è presente nel giardino La Serpara, è ritratto anche lo studio di Paul Wiedmer e di Samuele Vesuvio situati entrambi nel giardino e per quest’occasione saranno aperti al pubblico. Dopo la presentazione del libro, Samuele Vesuvio realizzerà live alcune stampe linoleografiche e Federico Enea Lacerna presenterà la sua Sound-performance.

Il 4 agosto, infine, ultimo giorno della mostra ArtMachine’77, dell’artista Paul Wiedmer, alle 21.30 ci sarà una visita guidata notturna nel giardino, evento che ha sempre riscosso grande successo, e che ormai segna un appuntamento fondamentale per il giardino La Serpara d’estate

La Serpara, il giardino di sculture di Paul Wiedmer, e la mostra ArtMachine’77 di Paul Wiedmer sono vistabili anche su appuntamento: wiedo@libero.it, la-serpara@libero.it, +39 0761914071

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
La Serpara Paul Wiedmer
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.