• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Musica e artisti di strada alla conquista di Carbognano

Musica e artisti di strada alla conquista di Carbognano

27 Giugno 2018

Il 13 e il 14 luglio a Carbognano prenderà vita il primo Art Festival, organizzato dalla Pro loco con il patrocinio del Comune. Il paese si offrirà a quell’arte spontanea portata in alto, nel Medioevo e nel Rinascimento, dalla figura di svago per popolo e corte per eccellenza, ovvero la figura del giullare: un artista che si esibiva in pubblico, per strada o nelle sale nobiliari per diletto degli astanti. Attori, mimi, musicisti, ballerini, acrobati, giocolieri e soprattutto cantastorie e trovatori che divennero punti d’incontro fra la letteratura colta e popolare, con i loro versi, le loro rime e le loro note; professionisti dell’arte che di arte vivevano, dai vestiti colorati e dall’anima variopinta. Un’arte sempre in movimento e in continua evoluzione.

A Carbognano sarà possibile rivivere spettacoli giullareschi, ma in chiave moderna ed attuale, con gli artisti di strada e con il castello carbognanese che trasuda storia in un incontro tra Medioevo e Rinascimento a fare da cornice. Lo spettatore assisterà a spettacoli musicali e circensi dei giorni nostri, circondato dalle testimonianze architettoniche della storia di ieri.

Come erano le strade dei centri abitati medievali e rinascimentali nei giorni di festa che si animavano di atmosfere giubilanti con gli spettacoli dei giullari, venerdì 13 e sabato 14 luglio la vallata sottostante che abbraccia e protegge il castello di Giulia Farnese, sulla quale domina la caratteristica torre quadrata, diverrà il palcoscenico di un grande teatro all’aria aperta che si animerà di arte odierna, vivrà di spettacoli, di cantastorie ed artisti di vario genere che proietteranno lo spettatore itinerante in spettacoli festosi, moderni, e il protagonista assoluto sarà il castello dominante sul percorso che si snoda tutto intorno dal quale sarà possibile ammirare quindi l’antica residenza di Giulia La Bella da varie angolature e prospettive, in compagnia degli spettacoli e della musica degli artisti di strada e delle band.

Sia il 13 che il 14 luglio, in ogni piazza, in ogni via, in ogni angolo del percorso che il pubblico potrà percorrere liberamente a suo piacimento, dalle ore 19 ci saranno mostre itineranti, varie esibizioni di vari artisti di strada che si alterneranno in vari orari, tra band che suoneranno musica di vari tipi: musica leggera, folk, swing e ska, e varie espressioni di arte ludica e circense dei giorni nostri. Gli spettacoli dureranno fino alle ore 22.30 quando un deejay chiamerà a raccolta gli astanti in una piazzetta all’interno del percorso per ballare tutti insieme ed aprire la strada al concerto finale che si terrà, in entrambe le serate, in piazza del Comune, dove dominano e spiccano il mastio del castello e il duomo.

L’ingresso a questa manifestazione artistica è totalmente gratuito.

Prenderanno parte a questo evento, tra i tanti artisti, Le Fucine Vulcaniche che sono un’associazione, un gruppo artisti di strada bolognesi che animeranno il percorso dell’arte e della storia carbognanese il 13 e il 14 luglio con le loro attività ludico-ricreative, la loro affascinante animazione circense.

Venerdì 13 luglio, in piazza del Comune, a conclusione della prima serata, sarà protagonista l’energia coinvolgente dell’Orchestralunata. Sabato 14 luglio, nella solita cornice di piazza del Comune, concluderà la giornata la band Le Iene che scatenerà corpi e spiriti col ritmo duro ed energico dello ska/punk.

Non mancheranno food and drink. Nel vecchio fontanile sottostante i giardini delle cucine del castello, ci sarà possibilità di gustare dei buoni aperitivi. Ci sarà un angolo gastronomico, per rifocillarsi tra un ballo e una passeggiata.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.