• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arena: non sarà facile, ma ce la può fare

Arena: non sarà facile, ma ce la può fare

26 Giugno 2018

Giovanni Arena, nell’espletare il nuovo incarico, senz’altro metterà in campo tutta la sua capacità diplomatica e la proverbiale disponibilità che lo caratterizza. Lo voleva fare da tempo il sindaco, gli piace, e ciò è un altro punto a suo favore, se, come sicuramente sarà, non lesinerà energie per cercare di risolvere i problemi che gli si presenteranno.

L’unico rischio che corre Arena, che è poi è stato il problema di Michelini e prima ancora di Marini, è che per non scontentare nessuno finisca per scontentare tutti. E siccome dentro la sua maggioranza – esattamente come per Michelini e Marini – presto ci potrebbe non essere più quella unità di intenti che è stata mostrata in questo ultimo scorcio di campagna elettorale, la traversata che lo attende potrebbe avvenire in un mare in tempesta. Ci auguriamo per lui di no, ma Viterbo purtroppo, a prescindere dal colore politico delle amministrazioni, ha abituato tutti a queste dinamiche ormai da tempo.

Non avrà molti soldi a disposizione – i bilanci dei Comuni sono quelli che sono – e probabilmente molte delle promesse fatte in campagna elettorale non potranno essere mantenute. Ma ci sta pure questo. Tutto dipenderà dalla capacità di farlo capire alla gente, il che però – vista la comunicazione violenta adottata dalla sua maggioranza fino a quando è stata minoranza – non sarà proprio facilissimo, anche perché una volta che i pozzi sono stati inquinati, complici le giornalate sui siti web e la possibilità che Facebook dà a tutti di aprire bocca, l’acqua prima di tornare potabile ci metterà del tempo.

Arena in ogni caso più di altri potrebbe essere la persona giusta per rasserenare il clima di una città fin troppo pervasa di veleni e il carattere mite che lo contraddistingue è già una buona base di partenza per cercare di arrivare a questo risultato. Dovrà tenere ben in mente, tuttavia, di essere il sindaco di tutti – la bassa percentuale di votanti glielo impone – e per questo dovrà legare forte la briglia al collo di quanti, attorno a lui, non perderanno tempo per mettere in atto possibili atteggiamenti poco rispettosi delle variegate realtà di cui è fatta Viterbo.

Il compito più difficile di Arena stara proprio nella capacità di tenere a bada le possibili alzate di ingegno di qualcuno all’interno della sua squadra.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.