• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Eta Beta torna sul palcoscenico in due serate

Eta Beta torna sul palcoscenico in due serate

25 Giugno 2018

Eta Beta torna sul palco e lo fa con un lavoro a cui tiene tantissimo, a supporto del fondamentale impegno di Alberto Furlan.

“Riteniamo fondamentale che il laboratorio teatrale sia al centro delle attività previste dall’Unità neuropsichiatrica Adulti della Asl. Conosco da tempo Alberto – precisa il presidente di Eta Beta, Pietro Di Bella – e ne apprezzo da sempre le enormi capacità. Siamo felici di essere il partner principale di questo progetto, che offre una possibilità, una nuova occasione anche ai nostri ragazzi, diventati adulti. Sono cresciuti con lui, li conosce ed è bello che gli venga concessa questa opportunità, questa volta sul palco di un teatro vero, prima quello di Caffeina e poi il Rivellino a Tuscania, dove potranno sentirsi grandi attori”.

Lo spettacolo è in programma giovedì 28 giugno alle 21 al Teatro Caffeina, con ingresso gratuito, e il 5 luglio al Rivellino, dove è previsto un biglietto da 10 euro che andrà a supportare le attività di Eta Beta per i suoi ragazzi speciali.

In scena “Molto rumore per nulla”, ispirato all’omonima opera di William Shakespeare, per la regia di Alberto Furlan, con la collaborazione delle educatrici Giovanna Trippanera e Silvia Mecarini, del progetto Asl Non solo rumore e della cooperativa Gli anni in tasca, protagonisti sette allievi speciali.

“Sarà il risultato di un’importante attività, un laboratorio attraverso il quale si ottengono grandi risultati e si perseguono obiettivi complessi – precisa Furlan – che vanno al di là dello spettacolo stesso. I ragazzi sono davvero bravi, apprendono i tempi della recitazione, che diventano veicolo per sviluppare capacità mnemoniche. Capita spesso che un giovane sia distratto o svogliato, in questo ambito tornano ad avere un’attenzione sorprendente. I ragazzi si sentono parte della società e possono mostrarsi al pubblico in modo diverso, ricevendo la loro risposta, e potendo dare risalto alle proprie potenzialità. Il messaggio che apprendono è che usando l’impegno tutto diventa alla propria portata e si cancella la rinuncia preventiva all’agire”.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.