• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La congiura del silenzio

La congiura del silenzio

22 Giugno 2018

Viterbo, la nostra città, la città dei papi, dei templari, degli spirituali, dei religiosi etruschi, di Santa Rosa, di San Crispino, di Egidio e Giacomo da Viterbo, assiste, muta, in un assordante silenzio le iniziative leghiste. Muta, ascolta l’escalation di urla del futurista Salvini contro i migranti, i rom, i diversi, proponendo misure legislative che hanno un solo terribile precedente nella storia contemporanea. Zitti i consiglieri regionali Panunzi e Blasi, zitta l’assessore alle politiche sociali della Regione, che dovrebbe tutelare gli ultimi. Mute le cosiddette liste della sinistra viterbese, da Sposetti a Serra, da Leu agli amici di Smeriglio… Ma questi personaggi sono noti più che per la politica dei valori, per altro, e quindi meglio non esprimersi e perdere voti. Quando si dice il coraggio e la forza delle idee.

Ma tutti coloro che restano zitti, cosa hanno da perdere? Temono che Salvini, oltre a non fare comprare le magliette di Benetton, faccia liste di proscrizione per la religione e l’associazionismo? Come possono i cattolici, fedeli e religiosi, non insorgere contro l’abominio, in difesa del rispetto e della dignità dell uomo? Poveri ed emarginati, il Papà li chiama nostri fratelli, senza razza e colore della pelle. Per questo occorre vincere il silenzio e fermare questa barbarie, immorale non solo per i valori cristiani ma anche per quelli della civiltà. Indignarsi e testimoniare la contrarietà come singoli e come comunità non è un fatto politico, è un dovere etico.

Siamo certi che il nostro vescovo, come il Santo Padre e il cardinale Bassetti, al ritorno dal pellegrinaggio sulla via della fuga della Sacra Famiglia (primi profughi, Maria e Giuseppe, che fuggivano a una persecuzione), alzerà una voce forte e chiara, che solleverà e mobiliterà le nostre coscienze, e ci rammenterà le parole evangeliche: “Ero straniero e mi avete accolto, ero affamato e mi avete nutrito, ero afflitto e mi avete consolato”. Questi sono i nostri valori che portiamo con noi: non seppelliamoci sotto l’egoismo, la paura e l’opportunismo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Matteo Salvini sinistra
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.