• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Caccia all’untore: è dovere di tutti opporsi a questa vergogna

Caccia all’untore: è dovere di tutti opporsi a questa vergogna

19 Giugno 2018

La paura è una brutta bestia, non serve che sia fondata, basta che sia percepita. Trasforma le persone, le rende sospettose, egoiste, irascibili e vogliose di scaricare la loro rabbia, che nasce dai più svariati motivi, contro qualcuno. La paura non ha confini: si nutre di violenza, ladri, stupratori e delinquenti, ma anche della presenza di persone diverse da noi per lingua, razza e religione. La diversità, di caratteri somatici o di usi e costumi, diventa la prova della pericolosità, della tendenza a delinquere e del crimine. Allora non bastano più la prevenzione e la repressione da parte delle forze dell’ordine, serve una militanza civica che ripristini il principio dell’untore e ne chieda la schedatura, l’identificazione e poi la rimozione. Il problema è che i presunti untori sono tanti e di volta in volta si passa dal negro all’immigrato, al rom, ai tanti non uguali a noi a prescindere dalla nazionalità.

La paura, per essere tacitata, ha bisogno di essere nutrita e in questo vortice divora tutti i valori e i sentimenti, compresa la dignità. Si appropria dell’uomo e della donna che, mentre si commuovono per l’animale abbandonato o per il gattino sul tetto, si trasformano in anime tendenzialmente brute che pretendono la repressione indiscriminata dalle mele marce, tali per etnia o religione. Di fronte a questo pericolo, che abbiamo già visto e conosciuto, c’è il cinismo opportunista del barbaro Salvini che cavalca e alimenta l’onda, ben contento di poter sfruttare i fenomeni, ma non di governarli. L’onda diventa così sempre più alta fino a spazzare via umanità e civiltà. Altro che Vangelo e Rosario.

A Salvini, per ripulirsi la coscienza, non bastano gli annunci falsi, tipo “vedrò il papà”. Così come all’opinione pubblica non bastano, per stare in pace con se stessa, i mutismi imbarazzanti a cui si assiste in questi giorni. Il dovere di mantenere viva la memoria, il rispetto della Costituzione e la fede, per chi ce l’ha, ci impongono di prendere posizione con la parola e i fatti. Ci sono un’accoglienza sicura e una sicurezza certa che vanno garantite dallo Stato che vogliamo e dobbiamo sostenere, altra cosa è l’abominio della discriminazione e l’annichilimento della dignità dell’uomo. A questa vergogna dobbiamo opporci tutti senza se e senza ma.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.