• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Aspettative e candidati delusi: Arena sotto pressione

Aspettative e candidati delusi: Arena sotto pressione

19 Giugno 2018

Meno cinque al ballottaggio, meno due al Salvini day, ma nel centrodestra il clima non è dei più distesi. Arena, stando a quello che raccontano persone del suo entourage, sarebbe in questi giorni sotto pressione. Nonostante l’ampio margine di vantaggio del primo turno, nonostante la sfilata di big a fare da testimonial, la vittoria al ballottaggio non è per nulla scontata. E in caso di una sconfitta, Arena questo lo sa bene, inizierebbero i processi e le recriminazioni. Soprattutto da parte di chi, come la Lega, alla fine ha accettato obtorto collo la candidatura dell’ex assessore, ma anche da parte di quegli stessi ambienti di Forza Italia avrebbero preferito un altro nome (quello di Daniele Sabatini per esempio).

Troppo grande per fallire, si diceva di certe banche o di certe società durante il periodo della grande crisi. Vale anche per Arena: troppe aspettative (c’è da riconquistare un Comune dopo cinque anni di centrosinistra e l’obiettivo, con il vento che spira al livello nazionale, sembra ancora a portata di mano), troppi riflettori puntati addosso (su di lui hanno scommesso da Berlusconi al presidente del parlamento europeo Antonio Tajani, vincendo le resistenze di Salvini e Fusco). Troppi, dicono alcuni esponenti della coalizione, anche i significati di cui Arena ha caricato quella che per lui è la partita della vita: ricalcare, cinquant’anni dopo, le orme del padre Salvatore, sindaco di Viterbo alla fine degli anni Sessanta.

Ma Arena non deve fare i conti solo con questo carico di responsabilità. C’è da tenere a bada anche i bollenti spiriti dei potenziali assessori – i nomi pubblicati in questi giorni da diverse testate (tra cui questa) hanno creato non poche fibrillazioni nella coalizione – e recuperare alla causa diversi candidati, sia della lista di Forza Italia sia delle altre, che si sono sentiti traditi e che quindi in questi ultimi giorni non starebbero tirando la carretta come dovrebbero. Si parla di patti non rispettati, di voti che non sono andati laddove dovevano, di ticket uomo-donna che non hanno funzionato. Insomma, il morale all’interno del centrodestra non è proprio dei più euforici. “Meno male che c’è Matteo”, dicono alcuni, convinti che solo Salvini possa dare in questo momento la spinta necessaria per arrivare al traguardo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
ballottaggio centrodestra Giovanni Arena
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok