• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Via Almirante: Viterbo una volta tanto è arrivata prima

Via Almirante: Viterbo una volta tanto è arrivata prima

17 Giugno 2018

Una volta tanto Viterbo è arrivata prima. E’ arrivata prima del Comune di Roma all’idea di intitolare una via all’ex segretario del Msi Giorgio Almirante, uno che nella città dei papi ma anche a Canepina era di casa (soprattutto a casa Pesciaroli). Il tributo ad Almirante a Roma, come noto, è naufragato per il niet della sindaca Virginia Raggi, la quale, dopo aver sostenuto da Vespa che il consiglio comunale è sovrano, si è rimangiata tutto mettendo il veto. D’altra parte la povera sindaco, con quello che sta passando, di tutto ha bisogno meno che di accuse di filofascismo.

Il problema non si era posto invece a suo tempo – erano i tempi di Gabbianelli sindaco – a Viterbo, quando senza che nessuno facesse un fiato (a parte la sinistra resistente) allo storico leader missino fu dedicata non una semplice via ma addirittura una circonvallazione. In pratica il semianello. Un’intitolazione per cui all’epoca molto si diede da fare l’allora consigliera circoscrizionale e berlusconiana di ferro Rosetta Virtuoso, che oggi rivendica la scelta pionieristica compiuta da Palazzo dei Priori: “Ho sempre sostenuto che come a Roma c’è un viale Palmiro Togliatti (prima si chiamava, più opportunamente, data l’ubicazione, “circonvallazione Subaugusta” ), aveva lo stesso diritto ad una intitolazione anche Giorgio Almirante – ha scritto Rosetta – soprattutto perché quest’ultimo non s’ è mai macchiato le mani di sangue, a differenza del Migliore, che in Urss firmò personalmente le condanne a morte di tanti italiani che si trovavano in quel territorio per motivi di…illusione politica”.
Parole come musica per le orecchie di Littorio Di Battista, il quale sempre su Facebook ha manifestato tutto il proprio sdegno per la “retromarcia su Roma”(copyright il quotidiano Il Tempo”) ingranata dalla Raggi: “Con tutti i corvi e gli altri uccelli amari che svolazzano sui colli fatali di Roma, si spreca tempo per ‘disintitolare’ una via a Giorgio Almirante. Me parete scemi…”.

Pasticciaccio Almirante a parte, Dibba padre negli ultimi tempi sembra sempre più insofferente rispetto alla china che il M5S ha imboccato da quando è arrivato al governo col grido di battaglia “Onestà”. Il suo profilo Facebook è ormai un termometro quotidiano dei mal di pancia di Littorio: “Aaa cercasi – ha scritto dopo l’esplosione dello scandalo sullo stadio della Roma (lui che è un laziale irriducibile) -. Visto che siamo l’Italia per bene, cerchiamo disperatamente vecchie sòle con precedenti frequentazioni di altri partiti. Offronsi incarichi di prestigio, fiducia illimitata e lauti stipendi. Gli interessati si premuniscano di biglietti numerati onde evitare fastidiosissime file”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
circonvallazione Almirante Giorgio Almirante Rosetta Virtuoso Virginia Raggi Vittorio Di Battista
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.