• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Attenti a non cadere dalla padella alla brace

Attenti a non cadere dalla padella alla brace

17 Giugno 2018

Incredibile la vicenda dello stadio della Roma. Stavolta il re è davvero nudo e l’imbarazzante silenzio della Lega e del Movimento 5 Stelle, a livello locale e nazionale, ne è la dimostrazione.

Oltre ai fatti corruttivi, sconcerta l’ingerenza dei faccendieri e dei palazzinari nelle istituzioni per condizionare le loro scelte e le nomine nel governo. Il tema non è stabilire se queste ingerenze hanno inciso oppure no, il problema è la fragilità e l’inadeguatezza di uomini di Stato che per poca competenza diventano preda e vittime di rapaci interessi particolari. Non si può ridurre tutto ad annunci, denuncia e spot elettorale: servono capacità, competenza e autorevolezza, presupposti indispensabili per autonomia di azione e per una politica del bene comune.

Questa fragile ed incompetente politica non può essere la novità ed il cambiamento. E’ semmai l’humus del rampantismo e del pericoloso avventurismo, che si lasciano pervadere e guidare dagli interessi. L’alternativa poteva rappresentarla il buongoverno della Regione, purtroppo però esso si è spiaggiato sulle secche degli arresti, che hanno colpito quei sostegni trasversali alla maggioranza da parte del M5S, e all’occorrenza del centrodestra, che adesso gettano debolezza ed ombre su chi voleva guidare il Pd. Anche qui i silenzi sono eloquenti.

Per restare in tema di nuovi e nuovismo, meglio non parlare, in vista del nostro ballottaggio, di chi prova a lucrare consensi spacciandosi come il nuovo, quando in realtà è figlio del vecchio, se è vero che ha mosso i suoi primi passi all’interno delle giunte della destra viterbese più note per i processi, le prescrizioni e le condanne contabili che per i fatti condotti in porto a favore dei cittadini.

Serve il tempo della ricostruzione, il tempo delle idee e della formazione, basta nuovismo improvvisato e rinnovamento fragile e rischioso. Evitiamo di passare dalla padella alla brace.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.