• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » LE GIUSTE PAROLE DEL CARDINAL RAVASI

LE GIUSTE PAROLE DEL CARDINAL RAVASI

12 Giugno 2018

Com’era prevedibile, il tweet del Cardinal Ravasi sul caso Aquarius (“Ero straniero e non mi avete accolto”) ha suscitato reazioni indispettite, non sempre rispettose di un elementare norma di buona educazione, talvolta volgari e trite. L’Huffpost ne ha dato conto in una sua nota ( https://www.huffingtonpost.it/2018/06/11/ero-straniero-e-non-mi-avete-accolto-il-cardinale-ravasi-cita-il-vangelo-per-il-caso-aquarius_a_23455856/). Siamo all’involgarimento della vita pubblica e non sembra esserci rimedio, almeno a breve.
In sostanza, tra i fan delle misure forti contro i clandestini, abbondano le provocazioni di antico stampo anticlericale. Difendere l’umanità più indifesa e derelitta avrebbe come requisito di ammissibilità, secondo il tronfio ragionare di “censori salviniani”, la dismissione di beni ecclesiastici per utilità pubblica e quindi la collocazione degli immigrati nelle proprietà del clero.
Appena la Chiesa prende posizioni scomode, come nel caso del soccorso in mare di tanti disperati, specialmente da destra si leva la voce dell’ingiuria o meglio il ringhio della censura. Ravasi, insomma, doveva tacere. Occhi e orecchi sbarrati, s’ignora la testimonianza di umanità e solidarietà del vasto tessuto ecclesiale verso i poveri, gli emarginati, le persone fragili.

Se un Pastore invita a meditare sulla Parola, evocando l’istanza cristiana del soccorso allo straniero, la risposta non può essere il dicktat fascitoide del silenziamento. La Chiesa smuove le coscienze, non blandisce gli istinti xenofobi e razzisti. Non può farlo. La sua missione si fa carico della debolezza umana, ovunque si manifesti, per estensione anche della debolezza di chi usa le armi della polemica sguaiata per attizzare altro odio e rancore.

Meno male che possiamo interrogarci sul senso della vita e sul destino della società. Meno male che la libertà non è nelle mani di propagandisti di un’Italia triste, avvizzita e opaca. Meno che nel buio le parole di Ravasi ci aiutano a scorgere una luce. Non dobbiamo accettare, in conclusione, l’ultima versione dell’antipopulismo: l’ennesimo rigurgito di violenza anticlericale. Il Paese ha urgenza di ritrovare la sua anima gentile, l’anima che fa degli italiani un popolo vitale e generoso, anche quando Cristo sembra davvero fermarsi ad Eboli.

L. D.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.