• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Peppe Fioroni parla in un video: “Orgoglioso delle mie origini umili”

Peppe Fioroni parla in un video: “Orgoglioso delle mie origini umili”

9 Giugno 2018

Peppe Fioroni interviene sulle elezioni del 10 giugno con un lungo video pubblicato su Facebook in cui rivendica la bontà del lavoro svolto dall’amministrazione Michelini, che nel 2013 si trovò a prendere in mano, dopo 20 anni di centrodestra, un Comune letteralmente disastrato (fallimento delle municipalizzate, appalto rifiuti, buco Esattorie). “Comprensibile – dice l’ex sindaco – il malessere dei cittadini, ma è giusto che ognuno sappia come sono andate realmente le cose”. “Guai – mette in guardia – a credere alle fandonie che vengono raccontate da chi, prima di Michelini, ha prodotto tutti questi danni e guai ad affidarsi nel segreto dell’urna ai venditori di fumo (liste civiche), mossi dall’ambizione del potere e non dalla voglia di mettersi al servizio della comunità”.

Il video contiene un invito a votare per Luisa Ciambella, “che più di altri in questi anni è stata in prima linea per cercare di riparare i danni ereditati dal passato. E’ stato un lavoro difficile, il suo, impopolare, ma necessario per ripartire e dare nuove prospettive di sviluppo”.

Tra i commenti al video ce n’è uno che ha colpito in particolare l’ex ministro, è firmato da un certo S. Panunzi e dice testualmente: “L’ho conosciuto: era meglio che faceva il macellaio come facevano i genitori”.

Di fronte a un’affermazione del genere, assolutamente classista, la risposta di Fioroni non poteva farsi attendere: “Sono orgoglioso dei miei genitori e della loro professione di macellai. Faccio politica in una società in cui chiunque, a prescindere dalla ricchezza o dal ceto sociale, può aspirare a fare qualunque cosa, come è capitato a me che ho avuto la possibilità, grazie all’umile lavoro dei miei genitori, di fare il medico, il professore universitario, il deputato e il ministro della Repubblica. Questa è la differenza tra il centrosinistra, la destra e i populisti. E’ vergognoso pensare ad una società dove il futuro dei propri figli è legato ai soldi o al lignaggio dei genitori. Una politica che insulta e specula su queste cose è il segno del degrado a cui dobbiamo dire basta”.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.