• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Grotte Santo Stefano, oltre un milione di euro di interventi e sostegno ad attività culturali

Grotte Santo Stefano, oltre un milione di euro di interventi e sostegno ad attività culturali

8 Giugno 2018
Un’azione consistente quella dell’amministrazione comunale sul centro abitato di Grotte Santo Stefano che nei cinque anni ha visto impegnati 1milione 250mila euro di risorse per lavori pubblici e attività di supporto alle varie iniziative culturali che animano la comunità locale.
A tirare le somme di questa attività sono stati l’assessore Alvaro Ricci, candidato al consiglio comunale e il Vice Sindaco Luisa Ciambella, candidato sindaco per il Partito democratico, in un incontro con la popolazione di Grotte Santo Stefano che si è tenuto in Piazza Dalmazia, una delle zone interessate dagli interventi.
“E’ stato un impegno importante quello dell’amministrazione comunale per gli interventi di riqualificazione di molte zone della città, specialmente per i cosiddetti ex Comuni e tutte le frazioni in generale – afferma il candidato del Pd, Alvaro Ricci -. Questo di Piazza Dalmazia a Grotte Santo Stefano è uno degli ultimi interventi che sono stati completati e prevede, oltre all’asfaltatura anche il rifacimento del marciapiede, l’installazione delle panchine e, nei prossimi giorni, l’installazione della ringhiera in ferro. Riuscendo a disporre di oltre 3milioni di euro buona parte di questi sono stati destinati proprio alla realizzazioni di interventi di riqualificazione e sistemazione della viabilità di tutto il Comune. Un segno tangibile dell’attenzione che l’amministrazione ha avuto per tutti i centri abitati del territorio andando a recuperare, oltre che risorse, tutte le situazioni di degrado ereditate dalla destra”.
Un elenco consistente di opere che il candidato sindaco, Luisa Ciambella, ha ripercorso sottolineando quanto sia “determinante mostrare con i fatti e con i numeri un lavoro consistete per il miglioramento di tutti i centri abitati del Comune anche per rispondere alla tendenza di chi, quando amministrava, ha fatto poco e niente ma oggi si permette pure di diffondere notizie completamente false. Intanto dobbiamo ricordarci che questi interventi sono stati realizzati grazie al recupero di quei fondi per la viabilità dell’aeroporto che l’amministrazione di destra era stata addirittura capace di farsi ritirare dallo Stato. Noi siamo stati in grado di riprendere questi fondi e investirli sul territorio recuperando lo stato di degrado in cui versavano molte zone della città dopo la “cura” della destra”.
Nella sostanza su Grotte Santo Stefano e Fastello sono stati spesi 1milioni 250mila euro cosi suddivisi: 389mila euro sul Cimitero di Grotte Santo Stefano, 51mila euro per Impianti sportivi e Campetto polivalente, 10mila euro per la Sala d’aspetto e 45mila euro per il parcheggio della Stazione Ferroviaria, 15mila euro per la progettazione della Sala Polifunzionale, 215mila euro per i lavori di riqualificazione e recupero di Piazza Dalmazia, 15mila euro per i lavori di ristrutturazione della Ex Circoscrizione, 45mila euro per gli interventi su Strada Ferento, 22mila euro per il muro di sostegno in via della Stazione – via Morgantini, 6.500 euro per il muro di sostegno in via Sicilia, 3.500 euro per il monumento dei caduti, 60mila euro di contributo per i consorzi stradali e 275mila euro per la manutenzione delle strade (via Manzoni, via Sicilia, via Toscana, via Liguria, via Arno, via Tagliamento, Strada delle case, via Ripetta, via delle Grazie, via Belvedere, via Santo Stefano, strada Bomarzo, strada Roccalvecce, strada Sant’Angelo, strada Fastello)
Infine nei quattro anni sono stati destinati 98mila euro alle attività culturali della comunità di Grotte Santo Stefano e, come ha sottolineato il candidato a sindaco, Luisa Ciambella, va ricordato “l’impegno per aver sviluppato la convenzione annuale di 10mila euro con la Banda Musicale Ferentum e il sostegno alle attività delle majorettes Starlight Ferentum, del gruppo Gipal, all’Ecomuseo intitolato a Padre Rossetti e molto altro”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.