• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Alla Unopiù scattano di nuovo i licenziamenti

Alla Unopiù scattano di nuovo i licenziamenti

4 Giugno 2018

Alla Unopiù si torna a parlare di nuovi esuberi. A lanciare l’allarme sono i sindacati Filcams Cgil, Fisascat Cisl ed Uiltucs, che si appellano a tutte le forze politiche e alla presidente del cda di Unopiù spa, (nonché senatrice di Fratelli d’Italia Daniela Santanchè) al fine di salvaguardare la totale occupazione nell’azienda e il serio rilancio della stessa.

“Nel penultimo incontro risalente al mese di dicembre – affermano Donatella Ayala, Aldo Pascucci ed Elvira Fatiganti – l’amministratore delegato Maurizio Motta aveva dichiarato che il percorso di crescita e rilancio dell’azienda era in atto. Per favorire tale processo era stato richiesto un ulteriore sacrificio ai lavoratori (già in contratto di solidarietà), ovvero il posticipo a marzo del pagamento della tredicesima mensilità, per la prima volta nella storia della Unopiù, per poter far fronte al pagamento della merce per la stagione 2018”.

Nei mesi successivi i sindacati hanno chiesto più volte ulteriori incontri per approfondire e monitorare la situazione aziendale, ma senza risposta: “Nel contempo la preoccupazione dei lavoratori aumentava in quanto l’arrivo della merce continuava ad accumulare ritardi, suscitando dubbi su quanto dichiarato precedentemente dalla società – continuano i sindacati -. Finalmente le organizzazioni sindacali, insieme alle rsa, il 10 di maggio sono state ricevute ufficialmente dall’amministratore delegato: in tale occasione l’amara realtà. Dopo anni di ammortizzatori sociali che avrebbero dovuto contribuire ad un rilancio, e a 5 anni dal sacrificio di 40 dipendenti messi in mobilità, ecco un ulteriore pesante piano di esuberi”.

Ad oggi non è dato sapere però il numero totale, sia nella sede di Soriano nel Cimino che probabilmente nei altri punti vendita d’Italia.

I sindacati manifestano pertanto grande preoccupazione per il futuro dei lavoratori e dell’azienda: “In seguito all’assemblea tenutasi con le maestranze, è stata inviata una richiesta urgente di incontro al prefetto di Viterbo con l’apertura di un tavolo istituzionale (di cui restiamo in attesa di convocazione) e per conoscenza indirizzata alle varie istituzioni regionali e del territorio”.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Daniele Santanchè esuberi Filcams Cgil Fisascat Cisl licenziamenti Uiltucs Unopiù
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.