• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Unitus, premiati gli studenti meritevoli

Unitus, premiati gli studenti meritevoli

1 Giugno 2018

Anche quest’anno il Dipartimento per l’innovazione nei sistemi biologici, agro-alimentari e forestali ha conferito 17 premi agli studenti più meritevoli nei corsi di studio in ambito biotecnologico, alimentare e forestale. Obiettivo dei premi, incoraggiare gli studenti a laurearsi nei termini previsti e conseguire buoni risultati.

Quest’anno i premi sono stati assegnati a sei studenti della triennale in biotecnologie (L-2): Giulia Totonelli; Giorgio Filabozzi; Orlando Giuseppe Sardella; Valeria Alonzi; Anna Celeste Cuppone e Benedetta Barelli. Il corso in biotecnologie è in forte espansione non solo per il grande numero di studenti iscritti, ma anche perché, a partire dall’anno accademico 2018-2019, sarà attivo in ateneo il nuovo percorso di laurea magistrale interdipartimentale (Dibaf e Deb) in biotecnologie industriali per la salute e il benessere (LM-8).

Undici premi sono stati invece assegnati agli studenti della laurea magistrale in scienze e tecnologie agroalimentari: Maria Chiara Caso; Paolo Cucchiara; Maria Luisa Evangelisti; Massimo Turco; Caterina Mazzocchi; Maria Rita Bracci; Francesca Ciucci; Nadia Grasso; Giordano Fratini; Davide Di Maio e Francesco Tonnetti. Questo ultimo corso di laurea è ormai consolidato e particolarmente ricco nell’offerta formativa (tre curriculum nel primo livello e due curriculum nella magistrale).

Due anni fa i premi sono stati assegnati anche a sei studenti del percorso magistrale di scienze forestali e ambientali che, dal 2017/18 ha cambiato nome in forestry and environmental sciences, poiché completamente rinnovato e impartito interamente in lingua inglese. Questo per favorire l’inserimento di studenti stranieri ma anche per offrire agli studenti italiani la possibilità di studiare in un ambiente internazionale. Il corso prevede anche esperienze di scambio in paesi dell’Unione europa e non solo. Nuove regole dunque si dovranno stabilire in futuro per l’assegnazione dei premi a questi studenti internazionali dell’Università degli studi della Tuscia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.