• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » È SPARITA L’ITALIA DI MEZZO?

È SPARITA L’ITALIA DI MEZZO?

31 Maggio 2018

di Cristian Coriolano

Il barometro è tornato a indicare tempo sereno. In effetti, quasi allo scadere del novantesimo giorno dalle elezioni, riprende forma il governo politico di Salvini e Di Maio. La nomina di Savona all’economia, sulla quale il Quirinale aveva fatto cadere il proprio veto, pare accantonata. Sui mercati si annuncia una minore fibrillazione attorno ai titoli del Sistema-Italia.

Adesso viene il bello. Tutti gli italiani pensano di vedere, come Salvini ieri sera al Marassi di Genova, la partita del cuore. Dopo tante promesse, viene il momento di capire cosa intenda fare il nuovo governo giallo-verde. Cresce l’attesa, ma cresce anche il timore di mosse azzardate. Sugli spalti non si odono più i cori dei tifosi: la partita mette in mostra le difficoltà a rendere compatibili i sogni con la realtà.

Nel frattempo i sondaggi mettono le ali al fronte populista, specie per quanto riguarda la Lega. Non a caso, l’unico a volere quanto prima il ritorno alle urne è l’indomito Salvini. Ciò che registrano gli istituti demoscopici non coincide con la percezione di un crescente disagio della pubblica opinione. Si dovrebbe ritenere che la divisione, ancora una volta, passi tra il pensiero delle élite e il sentimento del popolo. Prima o poi questa forbice dovrà chiudersi, perché a dispetto di qualsiasi divagazione della mente e dei sensi resta la potenza della realtà. Con essa bisogna fare i conti.

Del resto, contro i sondaggi che continuano a premiare la componente grillina si staglia la bruta concretezza dei risultati delle ultime regionali (Molise, Friuli Venezia Giulia, Valle D’Aosta), decisamente in controtendenza rispetto al voto del 4 marzo. Ovunque il N5S ha perso voti, e non pochi.Qualcosa, insomma, non funziona: virtuale e reale assumono contorni diversi, sebbene prevalga comunque la tendenza alla radicalizzazione. Di colpo sembra sparita l’Italia di mezzo, quella capace di tenere insieme il cambiamento e il senso della responsabilità. Ora, ritrovare questa Italia finita in minoranza, aiutandola a rialzare la testa dopo la batosta del 4 marzo, è la sfida più impellente che investe i riformisti di varia tradizione e vocazione.
Per questo c’è bisogno di un più nitido apporto dei cattolici democratici.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset