• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Big nazionali a Viterbo: chi l’ha visti?

Big nazionali a Viterbo: chi l’ha visti?

31 Maggio 2018

Cercasi big disperatamente. E’ una campagna elettorale a corto di testimonial nazionali quella che sta volgendo al termine. Cause di forza maggiore – la formazione del governo gialloverde – all’appello mancano i due protagonisti assoluti dell’attuale scena – o meglio sceneggiata – politica, vale a dire Luigi Di Mario e Matteo Salvini.

Il primo era stato annunciato dal candidato sindaco del M5S Massimo Erbetti (“stiamo lavorando seriamente per avere Luigi qui”, aveva detto); il secondo nel bagno di folla a Viterbo del 22 marzo scorso aveva promesso che sarebbe tornato da presidente del Consiglio per festeggiare il primo sindaco leghista della città. Intanto se tornerà, Salvini lo farà non da premier ma da ministro dell’Interno. Che poi venga a sostenere prima o a festeggiare dopo l’eventuale sindaco di Forza Italia Giovanni Arena, ora che governa con Di Maio, è improbabile.

Quanto al neo ministro del Lavoro, difficilmente troverà il tempo per venire a benedire Erbetti. Ma mai dire mai. I grillini avrebbero potuto avere la star Dibba, che sarebbe pure originario della vicina Civita Castellana (pardon di Nera Montoro), ma disgraziatamente l’ex parlamentare è partito alla conquista del West, destinazione California. Per fortuna che a queste latitudini c’è papà Vittorio che porta avanti degnamente la causa pentastellata. Non pervenuta pure la Sorella d’Italia Giorgia Meloni. Lei, che a parte le dirette Facebook per chiedere l’impeachment per Mattarella, in questi giorni non è che abbia avuto un granché da fare, una scappata dalla Garbatella a Viterbo poteva pur farla. Ma tant’è. Finché c’è campagna elettorale c’è speranza.

Alla fine gli unici big li ha portati – a cena fuori – Giovanni Arena durante la sua convention all’agriturismo Monte Paradiso: Antonio Tajani, che non sarà un trascinafolle ma è pur sempre il presidente del Parlamento europeo, e Maurizio Gasparri, per i cultori del genere.

Infine il Pd. I big del partito, a cominciare dallo stesso Renzi, di questi tempi più che dei trascinatori di folle sono degli sfollagente e averli tra i piedi potrebbe rivelarsi un boomerang. Teoricamente ci sarebbe il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, che però prima dovrebbe decidere a chi tirare la volata tra Luisa Ciambella, Francesco Serra o magari Filippo Rossi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Luigi Di Maio Massimo Erbetti Matteo Salvini
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.