• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Un grande successo la riapertura dell’Unione

Un grande successo la riapertura dell’Unione

30 Maggio 2018

Sì è conclusa con una straordinaria risposta di pubblico – parole degli organizzatori – la stagione al Teatro dell’Unione. Una stagione eterogenea, che ha visto lo storico teatro viterbese animarsi nuovamente dopo sei lunghi anni di chiusura, con un cartellone composto da 7 spettacoli di prosa, 3 di danza, 6 di teatro ragazzi. E ancora il concerto Il suono dell’immagine, la mostra Artes Mechanicae e non per ultime le attività formative del progetto Dentro le quinte.

Totale di 3088 spettatori per la stagione di prosa. Il pubblico viterbese ha dimostrato un forte entusiasmo rispetto alla riapertura di un polo di aggregazione culturale fondamentale per la città, premiando così un cartellone con grandi artisti del calibro di Claudia Cardinale, Silvio Orlando, Umberto Orsini, Massimo Popolizio, Giuliana Lojodice, Ottavia Fusco, Vittoria Belvedere, Antonio Catania, Maurizio Mattioli, Nicolas Vapodiris e Gabriella Silvestri diretti da Stefano Reali, Tato Russo, Gianfelice Imparato e Valter Malosti, solo per citarne alcuni.

Anche la rassegna A teatro in famigliaha ottenuto un grande successo con la sala e i palchi gremiti di famiglie e piccoli spettatori in erba, registrando 3 sold out con gli spettacoli Bubbles, Johann Sebastian Circus e Pinocchio con Edoardo Leo e l’Orchestra Giovanile di Roma, per un totale di 2301 presenze.

Per questo successo – sempre parole degli organizzatori – un doveroso ringraziamento va a tutti i funzionari e dipendenti del Comune che quotidianamente hanno lavorato per permettere lo svolgimento della stagione ma soprattutto agli spettatori, che hanno dato fiducia a questa stagione di riapertura e le cui preziosissime opinioni, raccolte attraverso le schede di valutazione, hanno permesso di migliorare laddove è stato necessario. Su una scala da 1 a 5 è stato chiesto al pubblico di valutare diversi parametri registrando un punteggio di 4.5 per il funzionamento del teatro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.