• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ricci: “La ztl è stata una conquista epocale”

Ricci: “La ztl è stata una conquista epocale”

30 Maggio 2018

Si è spinto laddove nessun amministratore viterbese aveva osato spingersi prima. E chi aveva osato, vedi l’ex sindaco Giancarlo Gabbianelli, uno a cui il decisionismo non ha mai fatto difetto, era stato poi costretto a fare retromarcia. In una delle città d’Italia più devote al culto della Dea Automobile, Alvaro Ricci è riuscito a imporre la più estrema ed eretica delle scelte viarie: la chiusura (parziale) al traffico del centro storico.

L’assessore ai lavori pubblici e alla viabilità è candidato capolista del Pd alle comunali. Se i viterbesi gli avranno perdonato la ztl, o se addirittura l’avranno apprezzata, lo scoprirà probabilmente l’11 giugno.
“Ho scelto di ricandidarmi – spiega Ricci – per portare a conclusione, insieme a Luisa Ciambella con cui in questi anni abbiamo lavorato proficuamente a stretto contatto, l’attività avviata. Un’attività di cui in queste settimane stiamo raccogliendo i frutti. E tanti altri li raccoglierà la prossima amministrazione”

La lista è lunga: si va dall’avvio dei lavori di riqualificazione di via Garbini e strade limitrofe (Villanova, Gargana, Polidori) per un totale di 800mila euro, consegnati alla ditta proprio nella giornata di oggi, agli interventi nelle frazioni.
“Sono iniziati i lavori nel centro abitato di Magugnano, nella frazione di Grotte Santo Stefano per un importo di 200mila euro – continua Ricci -. Altri 150mila euro li abbiamo stanziati per la riqualificazione di via Jacobo Barozzi e di Valle Pierina a Bagnaia. Venerdì partiranno inoltre a Roccalvecce i lavori sulla via principale. Credo che mai tanti soldi siano stati stanziati per le frazioni viterbesi come durante questa amministrazione”.

Sotto la prossima, di amministrazione, vedranno finalmente la luce gli interventi di copertura del fosso Urcionio e di Fosso San Pietro fuori Porta Faul, nell’ambito del primo stralcio dei lavori di realizzazione di un grande parcheggio da 100 posti auto (con annessi sei posti per bus turistici).
“E’ in via di aggiudicazione inoltre – sottolinea l’assessore – la riqualificazione della zona delle Fortezze, che vedrà anche la realizzazione della tanto attesa area camper (60 le postazioni previste, ndr) nei pressi delle case minime”.

Ricci rivendica con orgoglio anche i lavori del Plus: “E’ vero che abbiamo ereditato quei finanziamenti da chi ci ha preceduto ma è anche vero che siamo noi che siamo riusciti a spenderli e a portare a termine tutti gli interventi nei tempi previsti. In un anno e mezzo abbiamo realizzato oltre 10 milioni di euro di lavori, a cominciare dagli ascensori a Valle Faul. In alcuni casi, come quello della pensilina del Sacrario che era stata destinata alla vendita dei prodotti tipici, abbiamo reso quei progetti molto più qualificanti per la città”.

Ricci non dimentica poi la rinascita del Teatro dell’Unione, che era chiuso da anni: “Al milione e 300mila euro di finanziamenti regionali, ne abbiamo aggiunti altri 900mila euro di fondi nostri”

Infine la ztl: “Sono orgoglioso di aver ottenuto un risultato storico, direi addirittura epocale, per questa città. Nessuno ci era riuscito prima e chi ci aveva provato era dovuto tornare indietro. Sono convinto che i cittadini abbiano ormai capito che il futuro è un centro storico senza auto. Lo hanno capito tutti e, chiunque amministrerà Viterbo nei prossimi 5 anni, non tornerà indietro”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Alvaro Ricci lavori pubblici Lista Pd Luisa Ciambella ztl
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok