• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Non speculiamo sulla sicurezza, per favore

Non speculiamo sulla sicurezza, per favore

30 Maggio 2018

Mauro Rotelli e FdI hanno incontrato prima il prefetto e poi il questore. Ne sentivamo tutti il bisogno e adesso ci sentiamo senz’altro più tranquilli: ci hanno pensato loro a spiegare ai due vertici delle forze dell’ordine ciò che va fatto per garantire la sicurezza nella nostra città. Peccato che prefetto e questore lo sanno da soli quello che devono fare, non hanno certo bisogno dei consigli di FdI. Lo sanno tanto bene che i reati da qualche anno a questa parte sono in costante calo, come risulta da fonti ufficiali e documentate. Inutile, quindi, specularci sopra. Le forze dell’ordine viterbesi – lo ricordiamo – sono riuscite a ridurre i crimini anche senza i loro consigli, come dimostra la lotta allo spaccio a Pratogiardino nell’ambito di un piano predisposto d’intesa con la giunta Michelini, in cui hanno un ruolo importante le telecamere, e i controlli sugli affittuari nel quartiere di San Faustino.

Insomma, una visita inutile, la loro: la sicurezza è già ben tutela da chi è preposto ad occuparsene e non aiutano certo le speculazioni di chi fa campagna elettorale in questo modo. In questo contesto – laddove esiste un questore, un prefetto, un capo dei vigili urbani e un comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica – appare del tutto inutile anche la proposta del manager cittadino per la sicurezza da affiancare al sindaco. Non serve un ex dipendente delle forze dell’ordine, magari in pensione, per spiegare al prefetto, al questore e al sindaco stesso cosa fare. Si tratterebbe di un doppione che farebbe solo perdere tempo, una cosa utile, un nuovo stipendio da pagare a favore di qualche amico degli amici politicamente buggerato.

Ma Rotelli, che forse si sente già al governo nonostante (visto il quadro politico nazionale) non sia proprio così, promette aumento di fondi, non sapendo che ci ha già pensato il ministro Minniti. Ecco, evitiamo visite inutili e non facciamo perdere altro tempo a chi lavora.

Annio da Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset