• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Catasca: “Meno burocrazia, più assistenza sanitaria”

Catasca: “Meno burocrazia, più assistenza sanitaria”

29 Maggio 2018

Sessantaquattro anni, da 43 medico in prima linea, socialista, Roberto Catasca è candidato nella lista Orizzonte Comune per Luisa Ciambella sindaco.

I mondi, spesso comunicanti, della sanità e della politica Catasca li conosce bene entrambi. Ma soprattutto il primo.

Ha iniziato come infermiere, poi è diventato medico, specialista, chirurgo, responsabile dell’igiene e della medicina legale, infine dirigente del pronto soccorso di Belcolle. Negli ultimi anni Catasca ha unito all’attività di medico anche l’insegnamento universitario ed è spesso in giro per le scuole con lezioni contro il bullismo o sui pericoli derivanti dall’abuso di alcol.

Il 1° luglio andrà in pensione. “Ho pensato che forse era il momento di tornare alla politica. L’esperienza non mi manca, per alcuni anni ho fatto l’amministratore a Montefiascone, poi ho lasciato perché pensavo che un medico non dovesse fare politica”.

Dissolta quindi, dal 1° luglio, l’ombra di un eventuale conflitto di interesse, Catasca intende, se sarà eletto, portare in consiglio comunale i temi dell’assistenza sanitaria. Dopo una vita tra corsie e ambulatori assicura di conoscere bene tutti i gangli e i mali della sanità. E il principale male, dice, è la burocrazia: “Assistenza sanitaria non significa la ricetta del medico, non significa la fila al Cup – sottolinea il candidato di Orizzonte Comune -. Significa dare al cittadino quello di cui ha bisogno, che è prima di tutto contatto e calore umano. Lavorando al pronto soccorso mi rendo conto di quanto non solo i pazienti ma anche i parenti in attesa abbiano bisogno di sentirsi protetti, abbiano bisogno di sapere che ci sono dei professionisti su cui possono contare. Anche i parenti soffrono, non solo gli ammalati, ed è per questo che bisogna parlare costantemente con loro, renderli consapevoli, informati”.

La stima di Catasca in Luisa Ciambella è massima: “Ho avuto modo di conoscerla da poco tempo, tramite Fioroni che invece conosco bene da anni, e sono rimasto piacevolmente colpito: è una persona preparatissima, che sa quello che vuole e soprattutto sa stare vicino alla gente. Credo che sia la persona giusta per fare il sindaco”.

Sul trasferimento del 118 da Viterbo a Rieti, che tante polemiche ha scatenato in questi giorni, Catasca è fortemente critico: “Non contesto l’unificazione delle centrali operative, mi chiedo solo perché non si sia scelto, come sede unica, un luogo a metà strada tra le due province”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
118 Lista Orizzonte Comune Luisa Ciambella Roberto Catasca sanità
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.