• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Avevano fatto i conti senza l’oste

Avevano fatto i conti senza l’oste

29 Maggio 2018

La brutta piega presa dagli eventi politici a livello nazionale è destinata a sconvolgere tutte le trame che stavano tessendo molti politici locali.

Nel Pd, in particolare, il ritorno alle urne entro pochi mesi ha già prodotto a Roma, come dimostrano ad esempio le dichiarazioni rilasciate ieri da Dario Franceschini, l’effetto di ricompattare per il momento il partito, il che significa che molto probabilmente Matteo Renzi resterà segretario e in campagna elettorale sarà presentato come candidato a premier Paolo Gentiloni. A Viterbo tutto ciò va a rovinare i piani di quanti (area ex Ds), sotto la copertura di Zingaretti, stavano lavorando nella certezza che si sarebbe consumata presto una spaccatura, come dimostra la candidatura a sindaco di Francesco Serra sostenuta dal consigliere regionale Enrico Panunzi e dall’ex deputato Alessandro Mazzoli. Il primo avrebbe addirittura parlato alla platea dei sostenitori del medico, mentre il secondo è stato visto fargli volantinaggio. In altri termini, mettendosi fuori dal Pd prima del tempo, poiché non avevano messo in conto questo nuovo scenario, tutte queste persone si ritrovano adesso con un bel cerino in mano che non sarà facile spegnere e di cui non riusciranno verosimilmente a liberarsi quando si tratterà di decidere le prossime candidature.

Uno stesso, identico, cerino resta in mano a Nicola Zingaretti, che, a causa dei mutati equilibri, non solo, come sperava, non potrà più ambire alla segreteria del partito dopo l’uscita di Renzi che sarebbe avvenuta in funzione di una nuova formazione di centro, ma potrebbe addirittura rischiare di andare a casa dal momento che non ha una maggioranza autonoma alla Pisana. Oltretutto, con tutte le polemiche che stanno montando i grillini contro il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è anche improbabile credere che il governatore possa continuare ancora a lungo a godere del’appoggio del Movimento 5 stelle.

Ricapitolando: gli ex Ds, con la candidatura di Francesco Serra, si stavano preparando ad uno scenario che prevedeva la spaccatura del Pd, da un lato Renzi che avrebbe dato vita a un nuovo soggetto politico, portandosi dietro i renziani viterbesi, ossia Fioroni; dall’altro gli ex Ds. Ora però non sarà più così perché a Roma è stato deciso di sotterrare le asce di guerra. Dunque, avevano fatto i conti senza l’oste, il quale adesso il conto lo presenterà necessariamente a loro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.