• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » McDonald’s celebra il panino più famoso

McDonald’s celebra il panino più famoso

26 Maggio 2018

Fra pochi giorni tutto il mondo celebrerà il panino più famoso di sempre. Cade infatti il 28 maggio l’Hamburger Day, la giornata istituita negli Stati Uniti: data scelta non a caso dato che proprio a fine maggio, quando arrivano le belle giornate, si apre la stagione del barbecue e della carne alla griglia.

Non tutti sanno però che il panino più famoso al mondo, simbolo della gastronomia made in Usa, ha radici molto più lontane. Se le prime tracce risalgono all’Antico Egitto, quando veniva consumato sotto forma di polpetta, è a cavallo del XVIII e XIX secolo che si fa strada con il nome di “hamburg steak” in onore di Amburgo, la città in cui la bistecca di carne tritata e pressata ha avuto per la prima volta un nome. Ai tempi, Amburgo, era il porto più importante d’Europa e i marinai che si spostavano lungo le vie del mare si scambiavano ricette e sapori: si deve quindi ai marinai e agli emigrati tedeschi l’arrivo negli Stati Uniti dell’antenato dell’hamburger che è diventato sempre più famoso fino a trasformarsi, grazie all’avvento dei fast food, in una vera e propria icona moderna.

Simbolo di informalità – si mangia rigorosamente con le mani -, gusto e convivialità, l’hamburger è protagonista di scene indimenticabili di film cult come Pulp Fiction e American Beauty, e ha ricevuto dichiarazioni d’amore da personaggi come Andy Warhol, Heidi Klum e Joe Bastianich.

E quando si parla di hamburger non si può non legarne il successo al nome di Ray Kroc, che ha trasformato ristorante di San Bernardino di proprietà dei due fratelli McDonald nella catena di ristorazione più grande al mondo, utilizzando l’hamburger come bandiera. Con l’apertura nel 1955 del primo ristorante McDonald’s a Des Plaines, nell’Illinois, viene venduto il primo hamburger al prezzo di 15 centesimi. La ricetta originaria, rimasta invariata nel tempo, è diventata ormai famosa in tutto il mondo: hamburger di carne bovina, ketchup, senape, cipolla, cetriolo e pane.

Uno dei fatti più curiosi? Sicuramente riguarda il cetriolino: uno degli ingredienti più discussi, nel 1958 fu tolto dall’hamburger ma un anno dopo, nell’agosto del 1959, fu reintrodotto e mai più cancellato dalla ricetta.

In Italia, l’hamburger, diventa un cult negli anni ’80 quando McDonald’s approda nel Belpaese. È il 1986 quando viene inaugurato il primo ristorante McDonald’s Italia, a Roma, in piazza di Spagna, e poi a Milano.

Da allora il panino ha continuato a riscuotere sempre più successo. Basti pensare che ogni anno in Italia, vengono venduti 34 milioni di hamburger McDonald’s con Campania, Puglia e Abruzzo in cima alla classifica delle Regioni più ‘hamburger addicted’.

In occasione dell’Hamburger Day McDonald’s Italia consentirà a tutti gli hamburger lovers di condividere la propria passione per il panino più famoso della storia. A fronte dell’acquisto di un hamburger, infatti, il secondo verrà omaggiato. Basta scaricare l’app McDonald’s.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.