• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Infrastrutture, Ciambella scommette sul raddoppio della Cassia

Infrastrutture, Ciambella scommette sul raddoppio della Cassia

20 Maggio 2018

Viterbo porta del Lazio verso l’Italia Centrale. Parte dal rilancio infrastrutturale la sfida di Luisa Ciambella per l’amministrazione della città. “Non possiamo pensare ad una città limitata ai suoi confini e alla sua provincia. Dobbiamo guardare alla Toscana, all’Umbria, ma soprattutto a diventare la Porta del Lazio verso l’Italia”, dice  il candidato a sindaco Luisa Ciambella.

Il lavoro fatto in questi anni per la valorizzazione e promozione turistica della città, con il progetto Experience Etruria e la presenza all’Expo di Milano, ha portato risultati tangibili non solo in termine di presenze di visitatori provenienti dall’Italia e dall’estero, sottolinea Ciambella. “Soprattutto abbiamo registrato una grande attenzione degli operatori turistici verso l’intero complesso architettonico e culturale della città. Altrettanto l’interesse turistico ha fatto nascere notevoli opportunità economiche che possono creare occasioni di sviluppo per l’imprenditoria locale”.

La prospettiva, dunque, è quella di costruire le condizioni per rendere Viterbo una città capace di accogliere nuovi flussi e offrire al tessuto economico tutte le opportunità necessarie. “Per rilanciare il ruolo di Viterbo come città fulcro di un sistema economico dell’Italia centrale c’è bisogno di un progetto lungimirante – continua Luisa Ciambella -. Abbiamo prioritariamente bisogno di completare un Piano delle Infrastrutture che possano ‘connettere’ Viterbo all’area del Porto di Civitavecchia. L’inaugurazione del nuovo terminal crociere al porto di Civitavecchia deve essere colta come una grande opportunità per Viterbo. Un’amministrazione che ha a cuore il destino della città deve impegnarsi perché il progetto presentato nei mesi scorsi dall’Ance per il raddoppio della Cassia diventi realtà in poco tempo facendo da pungolo ad istutuzioni superiori a quella comunale”.

“Non intendiamo fermarci alle promesse – conclude Luisa Ciambella – , ma vogliamo concretamente offrire a Viterbo e ai Viterbesi l’opportunità di vivere in una città che sia il punto di riferimento culturale ed economico del Lazio verso l’Italia Centrale”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
infrastrutture Luisa Ciambella raddoppio Cassia
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.