• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Publio Muratore, il “primato” del disegno nella produzione artistica

Publio Muratore, il “primato” del disegno nella produzione artistica

19 Maggio 2018

“Publio Muratore – Il disegno e l’artista” è il titolo di una mostra che si svolge dal 19 maggio al 10 giugno al Museo Marco Scacchi di Gallese per ricordare la figura del pittore e scultore e
insegnante di disegno e storia dell’arte. Esposti alcuni disegni appartenenti all’archivio della famiglia Muratore.
L’intendo da parte della famiglia è di raccontare Muratore attraverso il disegno, strumento per fissare su carta le prime impressioni, destinate poi ad essere sviluppate e trasformate per divenire scenografia, affresco, scultura, elemento d’arredo, acquerello, olio. Si intende quindi porre l’accento sul “primato” del disegno in quanto modo espressivo non mediato, in cui l’idea viene trascritta di getto; proprio per questo il disegno permette un contatto con l’universo più intimo dell’artista.
La prima sezione della mostra – che si chiama Studi – contiene disegni di studio in cui l’artista indaga volti, espressioni, gesti e movimenti di futuri protagonisti delle sue opere. La seconda – Bozzetti – presenta disegni preparatori per opere pittoriche o scultoree. La rappresentazione si arricchisce, le figure sono più rifinite e l’ambientazione più definita grazie a dettagli spaziali e paesaggistici. La terza sezione – Trascrivere l’idea: oltre il bozzetto – indaga il rapporto tra il disegno preparatorio e la sua evoluzione, mostrando il bozzetto accanto all’opera finita; una selezione di quadri ad olio e acquerelli che riporta il visitatore nell’universo del pittore, accompagnando il visitatore nella transizione verso il colore e riportandolo nell’ambito della produzione più
conosciuta di Publio Muratore. La quarta – Publio e Gallese – contestualizza l’esposizione presentando opere legate a vario titolo al paese natio: dai primi quadri realizzati in gioventù ai bozzetti per gli affreschi nelle chiese di San Famiano e San Famiano a Lungo, fino ad opere più tarde; evocando il legame tra l’artista e le sue origini e contenendo opere che abbracciano l’intero arco temporale della produzione di Muratore, questa sezione permette di avere uno sguardo sulle differenti fasi – tecniche, estetiche – che caratterizzano la sua opera.

L’inaugurazione sabato 19 maggio alle 18.30. Prima dell’inaugurazione, alle 17, si potrà visitare la chiesa di San
Famiano, dove si trova l’affresco del catino absidale di cui per la prima volta viene esposto il bozzetto

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.