• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Il trono di spade: i segreti di un grande successo

Il trono di spade: i segreti di un grande successo

18 Maggio 2018

Gli studenti del Dipartimento di scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo dell’Università della Tuscia organizzano e promuovono un seminario aperto a tutti sulla serie televisiva Game of Thrones (Il trono di spade). La serie è diventata rapidamente un fenomeno comunicativo complesso e di grande successo, infrangendo molti record di ascolti e amplificando il successo dell’opera di partenza, i romanzi della saga Cronache del ghiaccio e del fuoco scritti dall’americano George R. R. Martin.

Le sette stagioni che abbiamo visto (l’ottava e ultima è in lavorazione in questi mesi) hanno visto via via moltiplicare gli ascolti e innalzare l’asticella della qualità dei valori di produzione, fino a raggiungere il livello di veri e propri colossal, senza nulla invidiare alle produzioni cinematografiche più complesse. All’interno della serie, molti sono gli spunti che invitano all’analisi e alla riflessione.

L’incontro si propone di approfondire e analizzare, con la passione e le competenze degli studenti, la narrazione da punti di vista inediti, con interventi che mettono a fuoco soggettività differenti maturate dagli stessi studenti nel corso degli studi di area umanistica, dalla letteratura alla comunicazione, ai processi di trasformazione e attualizzazione da un medium all’altro. Nel fare ciò, gli studenti entreranno nella saga interpretando le tecniche comunicative dei personaggi, fondamentali per un ambiente in cui gli intrighi politici sono all’ordine del giorno, dove solo i più spregiudicati riescono a cavarsela. Oppure affronteranno il tema della moralità, tratto peculiare dell’opera: in un genere in cui la dicotomia buoni-cattivi è spesso assoluta, Game of Thrones si differenzia presentando caratteri assai sfumati e complessi, dove il nascondimento vale almeno quanto ciò che appare in pubblico. Ospite esterno per la serata, la professoressa Luisa Valeriani, docente di sociologia delle arti e della moda, che porterà un approfondimento sul rapporto tra abiti – la cui realizzazione nella serie è maniacalmente curata – e potere. Infine, sempre agli studenti toccherà affrontare il passaggio dal libro alla serie tv cercando di individuare le specificità narrative dei diversi canali di comunicazione ed espressione.

A chiudere la serata sarà la proiezione della prima puntata in assoluto di Game of Thrones, intitolata Winter Is Coming. L’appuntamento è per martedì 22 maggio alle 18 presso l’aula 12 a Santa Maria in Gradi. La conferenza sarà patrocinata dall’associazione studentesca UniVerso Giovani.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.