• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Punti di Vista » Dite no alle candidature coacervo di interessi particolari

Dite no alle candidature coacervo di interessi particolari

15 Maggio 2018

Viterbo al voto: è più di un rinnovo di amministrazione, è la possibilità di essere protagonisti del futuro della propria comunità. Ci auguriamo per questo che la gente vada a votare guardando a tre cose: onesta, capacità dei candidati e progetto di città che propongono.

I cittadini non possono dare fiducia a una candidatura a sindaco di corto respiro, che non mostra afflato ideale e progettuale, che è un coacervo di interessi particolari; che è un intrigo di favori, di promesse e di aspettative; che è un intreccio di potere fondato sulle clientele che derivano dalla gestione di enti diversi; che è la riproposizione, da parte di chi è almeno da oltre tre lustri in politica ed in Comune, della vecchia politica, quella che pensavamo superata, la politica dell’io ti do e tu mi dai. Non si può votare un candidato a sindaco che, se gli si chiedi cosa ha fatto fino ad oggi, cosa ha realizzato per gli altri in questi decenni di politica e Comune, non sa rispondere. Un candidato a sindaco che invece, al contrario, se gli chiedi della sua carriera personale, della sua professione privata e dei suoi incarichi, avrà molto da dire.

E’ in questo prevalere dell’interesse particolare sul generale che sta ciò che non può e non deve essere premiato. Non si può, in questo quadro, neanche non evidenziare il carattere del rancore di chi si presenta contro e non a favore di qualcosa: dietro i vittimismi di facciata, c’è infatti la volontà arrogante di punire chi non si fa suddito e la pensa diversamente. Non si può infine dar fiducia al candidato a sindaco che, come in un gioco di specchi, basa la propria ricerca del consenso su candidati in lista che sono controfigure di altri magari troppo ingombranti per metterci la faccia perché appartenenti ad altro schieramento politico.

A tutto ciò i cittadini devono dire no, devono rispondere che è ora di cambiare.

Raniero Gatti

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset