• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Un punto unico di contatto virtuale per presentare servizi e progetti

Un punto unico di contatto virtuale per presentare servizi e progetti

10 Maggio 2018

Realizzato il primo obiettivo della Rete Tuscia Lavoro. Un punto unico di contatto virtuale in cui gli attori del territorio possano presentare i propri servizi e i progetti realizzati congiuntamente come rete. Un punto unico che si concretizza in un sito internet che verrà presentato oggi durante il Testimonial Day all’Università degli Studi della Tuscia.

L’appuntamento con il Testimonial Day è per stamani alle 9 al complesso di Santa Maria in Gradi a Viterbo. L’evento, che andrà avanti fino alle 16, è volto a favorire l’incontro di studenti e laureati con il mondo del lavoro.

“Il punto unico virtuale sarà all’interno del portale di Porta Futuro Lazio – spiega l’assessore allo sviluppo economico del Comune Sonia Perà – . Per crescere e competere nel mondo del lavoro. Lo scopo è avere un unico punto nel quale si possano avere informazioni su tutti i progetti e le opportunità offerte dalle istituzioni aderenti e avere così un interlocutore unico. Questo – prosegue l’assessore Perà – è il primo obiettivo raggiunto dalla Rete Tuscia Lavoro, un progetto che per la prima volta vede collaborare le diverse realtà istituzionali per favorire e promuove l’occupazione”.

Una Rete, costituita nel gennaio di quest’anno, cui aderiscono, Camera di commercio, Provincia di Viterbo, Comune di Viterbo, Università degli Studi della Tuscia e LazioDisu.

“Tra gli altri obiettivi della Rete – sottolinea Perà – ci sono anche l’attivazione di un monitoraggio di fabbisogni professionali delle imprese, l’analisi dei singoli profili professionali richiesti per comprendere le mansioni e i ruoli per accedere alla professione, la realizzazione di interventi di formazione, azioni di sensibilizzazione e indirizzo verso la Regione Lazio per allineare la programmazione sulle politiche formative regionali alle reali esigenze del territorio, così come iniziative concrete relativamente a progetti europei, statali e regionali che possano aumentare l’occupabilità territoriale”.

Durante il “Testimonial Day”, dopo i saluti del rettore dell’Unitus Alessandro Ruggeri, La Rete “Tuscia Lavoro” verrà presentata in Aula 6 con la partecipazione del presidente della Camera di commercio di Viterbo Domenico Merlani, del commissario straordinario LazioDisu Carmelo Ursino, dell’assessore Sonia Perà e di Pietro Nocchi, presidente della Provincia di Viterbo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
punto unico virtuale Rete Tuscia Lavoro Sonia Perà
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.