All’Unitus nasce il Polo per la formazione dei formatori. Si tratta di un laboratorio permanente di ricerca, progettazione, innovazione e interfaccia con i soggetti del territorio locale, e non solo, che a vario titolo si occupano di istruzione e di formazione. Oltre all’Università della Tuscia, sono coinvolti i dirigenti degli ambiti scolastici provinciali, il Centro provinciale istruzione per adulti di Viterbo e l’Ufficio scolastico regionale. Lo scopo principale dell’iniziativa, unica del genere nel Lazio, è di implementare la costituzione di una governance territoriale dell’offerta formativa, a partire dal nucleo già costituito del Labform-Unitus; condividere principi e significati della cultura delle competenze per il XXI secolo; individuare i bisogni formativi dei docenti/formatori che operano a tutti i livelli dell’istruzione, della formazione continua e permanente e in tutti gli ambiti di istruzione e formazione; mettere a valore le conoscenze/competenze specifiche, in tema di formazione, di ogni soggetto partner; e co-progettare e sperimentare approcci e format innovativi ed efficaci, a partire dai bisogni reali, per la formazione iniziale e continua degli insegnanti, dei docenti, dei formatori.
Già centinaia gli insegnanti coinvolti. L’Università ad esempio offre loro un percorso nell’ambito linguistico, un altro sull’alternanza scuola-lavoro e sulla scuola dell’infanzia.