• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » A “Forme e colori”  va in scena l’alta moda

A “Forme e colori”  va in scena l’alta moda

3 Maggio 2018

Alta moda, emozioni su misura. Ci sono le emozioni di chi indossa un abito cucito addosso, magari per un giorno speciale. E quelle di chi crea. Le conoscono bene Luca Baldini e Donato Di Munno, che hanno scommesso sul settore dell’alta couture e sposa. Saranno loro, i giovani stilisti di Mad (Mode art design) con atelier a Civitavecchia,  i protagonisti del secondo appuntamento de L’arte del fare. Dialoghi con gli artigiani, in programma venerdì 4 maggio alle 10.30, a Viterbo, al Museo della ceramica della Tuscia (via Cavour 67), nell’ambito di Forme e colori della Terra di Tuscia, la mostra concorso di artigianato artistico organizzata dalla Cna. Il primo incontro si è svolto con successo venerdì scorso: c’è stato un serrato e interessante confronto tra gli studenti del liceo artistico Francesco Orioli da una parte e il tatuatore professionista Massimo Moffa e la nail artist Aneta Salata dall’altra.

Stavolta tocca a Di Munno e a Baldini, coordinatore il giornalista Daniele Aiello Belardinelli. L’esperienza di Mad è stata raccontata anche nel volume Lazio Creativo, curato dalla Regione Lazio. Di Munno si è diplomato all’Istituto europeo di design di Roma come fashion designer e ha collaborato con alcune aziende di abiti da sposa e cerimonia; Baldini, studi in ingegneria edile alla Sapienza di Roma, ha realizzato scenografie e costumi per diverse realtà teatrali. Hanno presentato una delle loro collezioni in una trasmissione della Rai e hanno partecipato a eventi a livello nazionale.

Prosegue, intanto, Forme e colori. La mostra resterà aperta fino a domenica 20 maggio con questi orari: giovedì, venerdì, prefestivi e festivi 10-13/15-19. L’ingresso è gratuito.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.