• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Smentito chi dice che il centrosinistra non c’è più

Smentito chi dice che il centrosinistra non c’è più

29 Aprile 2018

Chi aveva detto o pensato che la coalizione di centrosinistra non esisteva più dovrà ricredersi. Il riferimento è ad esempio al vicepresidente della Regione Massimiliano Smeriglio, che ha (o aveva) garantito l’appoggio a Filippo Rossi proprio perché – così gli era stato fatto erroneamente credere – attorno all’ideatore di Caffeina si sarebbero aggregate molte realtà in libera uscita dall’alleanza che cinque anni fa fu protagonista della vittoria di Leonardo Michelini.

Le cose sono andate diversamente da quanto auspicato da Rossi e creduto da Smeriglio visto che sulla candidatura a sindaco di Luisa Ciambella sono confluiti i Moderati e riformisti, i socialisti, i socialdemocratici, l’Associazione dei giovani viterbesi, l’area ecologista, il Centro solidale, le associazioni cattoliche, i rappresentanti della lista civica e il gruppo motore della civica di sinistra. Senza considerare alcune presenze di primo piano come quelle dell’ultimo segretario della sezione Gramsci e dell’ultimo segretario dei Ds. Il patto contro natura tendente a far passare Filippo Rossi – lui di destra, assolutamente estraneo alla tradizione del centro e della sinistra – come il salvatore della patria attorno al quale sperimentare convergenze trasversali, di sinistra e di altra natura, è abortito così prima di nascere.

La rinnovata unità della coalizione sarà adesso motivo di ricompattamento anche per il Pd, dove la minoranza ha polemizzato nonostante il 98 per cento delle preferenze ottenute dalla Ciambella perché avrebbe voluto individuare un altro candidato a sindaco? Si spera di sì, d’altra parte, sottolineano i vertici comunali, nel Pd nessuno vuole cacciare nessuno. Più semplicemente, come accade a livello nazionale, si chiede il rispetto delle regole, ossia il rispetto del volere della maggioranza laddove le decisioni vengano messe a votazione come è accaduto proprio per la scelta tra la Ciambella e Francesco Serra.

Nella lista del Pd per questo motivo sono stati lasciati molti posti alla minoranza nella certezza che essa farà la propria parte in un contesto dove le liti non servono a nessuno.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.