Con i festeggiamenti in onore di San Lanno, ad inizio maggio, Vasanello apre la stagione dei concerti e degli spettacoli nel comprensorio dei Cimini, che per tradizione ogni anno è sempre molto ricca, fino ad arrivare al clou nel mese di agosto a Vignanello e Vallerano.
Quest’anno sono due gli artisti che salgono sul palco di Vasanello: sabato 5 maggio Roberto Vecchioni e domenica 6 Gabry Ponte.
Vecchioni presenta ”La vita che si ama”, concerto che porta in giro in tutta la penisola dal 2016, riscuotendo ovunque un enorme successo. Il tour, ispirato all’ultimo libro dell’artista, esplora la felicità partendo dall’universo degli affetti. Il filo conduttore dello spettacolo è costituito dai frammenti della memoria personale racchiusi in 45 anni di canzoni, da quelle meno consuete come ”Stelle” e ”Figlio figlio figlio” a ”Sogna ragazzo sogna”. Prediligendo i brani personali rispetto a quelli intellettuali, Vecchioni intende raccontare, attraverso la musica e le parole, la felicità che ci si porta sempre addosso, le gioie vissute, i dolori dimenticati e superati che appartengono a quel tempo definito ”verticale”. Il cantautore lascia volutamente da parte il consueto repertorio costituito da personaggi mitici e storici per creare un clima intimista ed attingere dalle cose belle della propria vita, come il ricordo della mamma descritta in ”Dimentica una cosa al giorno” e ”Un lungo addio” dedicato alla figlia passando attraverso i classici immortali come ”Luci a San Siro” a ”Chiamami ancora amore”.
Protagonista della serata del 6, come detto, Gabry Ponte, dj, produttore discografico, conduttore ed opinionista. Con la sua storica band, gli Eiffel 65, ha venduto oltre dieci milioni di dischi e collezionato oltre cinquecento concerti in giro per tutto il mondo. Dopo diverse partecipazioni televisive, Ponte inizia nel 2016 le sue collaborazioni con vari youtuber italiani. E’ lo stesso anno del singolo ”Che ne sanno i 2000”, che riscuote ovunque uno straordinario successo, certificato platino per le vendite e con un video che, con oltre 42 milioni di visualizzazioni, è entrato nella top 10 ( al n.7) dei più visti del 2016.