• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Vecchioni e Gabry Ponte, a Vasanello due concerti da non perdere

Vecchioni e Gabry Ponte, a Vasanello due concerti da non perdere

29 Aprile 2018

Con i festeggiamenti in onore di San Lanno, ad inizio maggio, Vasanello apre la stagione dei concerti e degli spettacoli nel comprensorio dei Cimini, che per tradizione ogni anno è sempre molto ricca, fino ad arrivare al clou nel mese di agosto a Vignanello e Vallerano.

Quest’anno sono due gli artisti che salgono sul palco di Vasanello: sabato 5 maggio Roberto Vecchioni e domenica 6 Gabry Ponte.

Vecchioni presenta ”La vita che si ama”, concerto che porta in giro in tutta la penisola dal 2016, riscuotendo ovunque un enorme successo. Il tour, ispirato all’ultimo libro dell’artista, esplora la felicità partendo dall’universo degli affetti. Il filo conduttore dello spettacolo è costituito dai frammenti della memoria personale racchiusi in 45 anni di canzoni, da quelle meno consuete come ”Stelle” e ”Figlio figlio figlio” a ”Sogna ragazzo sogna”. Prediligendo i brani personali rispetto a quelli intellettuali, Vecchioni intende raccontare, attraverso la musica e le parole, la felicità che ci si porta sempre addosso, le gioie vissute, i dolori dimenticati e superati che appartengono a quel tempo definito ”verticale”. Il cantautore lascia volutamente da parte il consueto repertorio costituito da personaggi mitici e storici per creare un clima intimista ed attingere dalle cose belle della propria vita, come il ricordo della mamma descritta in ”Dimentica una cosa al giorno” e ”Un lungo addio” dedicato alla figlia passando attraverso i classici immortali come ”Luci a San Siro” a ”Chiamami ancora amore”.

Protagonista della serata del 6, come detto, Gabry Ponte, dj, produttore discografico, conduttore ed opinionista. Con la sua storica band, gli Eiffel 65, ha venduto oltre dieci milioni di dischi e collezionato oltre cinquecento concerti in giro per tutto il mondo. Dopo diverse partecipazioni televisive, Ponte inizia nel 2016 le sue collaborazioni con vari youtuber italiani. E’ lo stesso anno del singolo ”Che ne sanno i 2000”, che riscuote ovunque uno straordinario successo, certificato platino per le vendite e con un video che, con oltre 42 milioni di visualizzazioni, è entrato nella top 10 ( al n.7) dei più visti del 2016.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.