• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » CRISI DI GOVERNO. QUALCOSA SI MUOVE, DENTRO E FUORI IL PD

CRISI DI GOVERNO. QUALCOSA SI MUOVE, DENTRO E FUORI IL PD

27 Aprile 2018

di Cristian Coriolano

Il fatto nuovo non è poi così nuovo, visto che Renzi, dato fino a ieri per morto, adesso è pronto a tornare, mettendo perciò fine ai cento giorni della sua improbabile Sant’Elena. Torna, in effetti, con la preoccupazione di tenere botta alle sollecitazioni che crescono, giorno dopo giorno, nell’establishment italiano e internazionale affinché si acceleri la formazione di un nuovo governo. L’ottimismo di Fico, ieri davanti ai microfoni del Quirinale, dà conto anche dell’umore di Mattarella. La situazione è sotto controllo: questo è il messaggio che viene dal Colle.

D’altronde, l’altra sera ai funerali di Giovanni Galloni
i vecchi amici della sinistra scudocrociats avevano constatato come “Sergio” fosse affaticato, ma non piegato dalle difficoltà. La mancanza di concitazione, ovvero la fretta che trapela negli sguardi e nei gesti di chi avverte tutto il peso e l’urgenza delle decisioni, dava la misura di come l’affetto verso l’amico scomparso fosse congiunto a un desiderio di rassicurazione, quasi a trasmettere con la compostezza della sua persona un messaggio politico di fiducia. Del resto, il ricordo di Galloni riporta alla mente le coraggiose battaglie dell’ala più avanzata della Dc per dare alla democrazia italiana, attraverso l’apertura prima ai socialisti e poi ai comunisti, basi più estese e più solide. Oggi si tratta di recuperare un’analoga vocazione al dialogo e all’inclusione al fine di rimettere con la testa in alto e i piedi in giù la struttura della politica democratica.

È però evidente la diversità dei tempi. Il grillismo è un fenomeno alieno, incarnazione di una politica debordante e aggressiva, che sembra uscita cinquant’anni dopo dai laboratori del Sessantotto. E non trova sulla sua strada un interlocutore – il Pd – sicuro di sé, deciso a giocare la parte del vero garante all’interno della futura combinazione di governo. Sul Pd è più facile dire il perché e il percome del suo travaglio, più che registrare il suo sforzo di autocritica e rinnovamento. Nel dibattito del gruppo dirigente prevale la necessità dell’autodifesa, come istinto di sopravvivenza, senza grandi spiragli di riflessione sul futuro. Questa fragilità non abbisogna della cosmesi del buon Martina; semmai, per la forza degli eventi che premono all’orizzonte, esige un di più di virilità politica. Almeno così pensano gli indomiti del renzismo di lotta e di governo.

Tutto ciò, fra pene e lamenti spiattellati in pubblico, conferisce alla vicenda che si consuma nelle stanze del Nazareno una patina di decadenza. Non bisogna gioirne: il Pd resta comunque un presidio di democrazia e libertà, nonostante le sue non poche contraddizioni. Per altro, il rapporto con i Cinque Stelle dovrebbe passare per la cruna dell’ago di un maggiore rigore e senso di responsabilità. Dentro e fuori il Pd, specie nell’area di centro, ci sarebbe bisogno di questa consapevolezza. Di qui lo sguardo sul nostro domani. Prima o poi il centro si riorganizzerà, ma non è detto che incrocerà un Pd risanato dalle sue ferite o non invece un cumulo di macerie, con l’obbligo di ricostruire dalle fondamenta l’intero edificio del centrosinistra. Ai cattolici democratici, strappati al loro silenzio, si chiede di ritessere con pazienza la tela.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.