• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » IL NODO DELLA CRISI

IL NODO DELLA CRISI

24 Aprile 2018

di Cristian Coriolano

L’imprevedibile Berlusconi combatte una battaglia sul filo del rasoio, pronto a cambiare schema pur di evitare l’abbandono delle scene. Adesso, nella giornata elettorale del Molise, sembra persino rassegnato allo scioglimento delle Camere (vedi intervista, stamane, al Corriere della Sera). Infatti si limita a dire che è un peccato costringere il Presidente della Repubblica a portare di nuovo, nel giro di pochi mesi, il Paese alle urne. In sostanza, dopo aver messo all’angolo Salvini con una asfissiante strategia di contenimento e sfida, a due passi dalla possibile investitura del leader leghista da parte di Mattarella, l’atteggiamento del Cavaliere muta.

Fino a che punto si tratta di vero mutamento? Superficialmente il centrodestra ritrova la sua compattezza, con l’allineamento al discorso di Salvini che incita i 5 Stelle a scegliere, pena la fine anticipata della legislatura. Effettivamente, però, questa unità rischia di durare il tempo di poche ore, essendo chiaro che Mattarella non intende assecondare l’eventuale richiesta di scioglimento. Il percorso seguito dal Quirinale è molto stretto, ma non porta direttamente a registrare la volontà della “forte minoranza” (37 per cento) rappresentata dal centrodestra. Anche se Salvini dovesse ricevere l’incarico – a carattere esplorativo o pienamente operativo – non avrebbe il significato di un’ultima chance prima del voto anticipato.

Berlusconi, dunque, vuole togliere alibi a Salvini. Se questi chiede di abbassare i toni verso i grillini, Berlusconi li abbassa. Ma i paletti restano, le condizioni per un governo con Di Maio non cambiano. Il famoso passo indietro o di lato rimane, per così dire, una richiesta inevasa. L’accordo si può fare a patto che tutto il centrodestra vi partecipi a pieno titolo. Al M5S è fatto obbligo, per il tramite di Salvini, di accettare Berlusconi. E la sentenza di Palermo rafforza, dal lato di quest’ultimo, la pregiudiziale: senza Forza Italia (e il suo leader) l’intesa con Di Maio va a farsi benedire. Dunque, il confronto si tinge di un colore più roseo, ma sotto il colore vige la stessa disputa che travaglia il centrodestra dal giorno dopo le elezioni.

Gli occhi sono rivolti al Molise. La vittoria farebbe nuova linfa alla leadership berlusconiana. Questo allontanerebbe il timore dell’escalation leghista ai danni di Forza Italia e, quand’anche Salvini fallisse nel suo tentativo di formare il governo, darebbe forza a una ripresa del progetto di una intesa istituzionale vasta (con il Pd chiamato ad assumersi una quota di responsabilità. In definitiva si procede ancora tra alti e bassi, solo con qualche apparente chiarificazione. Di fatto Mattarella si trova a maneggiare una crisi che non prevede, in mano ai contendenti, l’arma segreta per una soluzione del conflitto. Il nodo non si scioglie né con la forza né con il consenso, come avrebbe detto Moro. E quindi è difficile scioglierlo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.