• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Politica e informazione: il sistema è imploso. Berlusconi poteva accorgersene prima

Politica e informazione: il sistema è imploso. Berlusconi poteva accorgersene prima

15 Aprile 2018

Fantastico Silvio Berlusconi. Favoloso lo show offerto giovedì pomeriggio all’uscita dal Quirinale dove insieme a Salvini e alla Meloni aveva incontrato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Fate i bravi – ha detto rivolto ai giornalisti – e distinguete, spiegandolo bene, chi è democratico da chi non lo è. E’ ora che gli italiani lo sappiano”. Bando ai populisti, perciò, riferendosi però solo al Movimento 5 Stelle dal momento che alla Lega è costretto a riservare, almeno all’apparenza, un trattamento diverso.

Ma a ben vedere il trionfo dei populisti da Berlusconi è stato accompagnato per mano. Per anni e anni, fino alle elezioni del 4 marzo, sulle televisioni Mediaset hanno fatto da padroni programmi urlati, costruiti apposta per esaltare il malcontento, mandati in onda 365 giorni su 365 nelle fasce di maggiore ascolto incuranti della spirale velenosa che stavano generando. Gli stessi giornalisti adesso fatti uscire di scena (Belpietro, Del Debbio e Giordano) fino a qualche settimana fa erano il vanto dei palinsesti di Canale 5, Rete 4 e Italia 1. Ci siamo dimenticati di quando Quinta Colonna arrivò a Viterbo, piazza della Rocca, e si mise in cerca di urlatori da inquadrare nel collegamento che sarebbe stato mandato in onda di lì a poco? Ci siamo dimenticati di quando il nome di Del Debbio, che il 26 aprile saluterà il pubblico di Quinta Colonna, circolava addirittura quale possibile leader del partito azzurro al posto di Toti, da incoronare in virtù della popolarità raggiunta tra i telespettatori?

Berlusconi perciò arriva tardi, poteva pensarci prima. Come lui arrivano tardi però anche gli altri partiti politici, quelli del centrosinistra, che non sono mai riusciti a risolvere (perché evidentemente non hanno voluto farlo) una delle più grandi criticità di questo Paese: l’eliminazione del filo spinato di acciaio inossidabile che dagli anni Ottanta in poi lega il sistema dell’informazione alla politica, come dimostra il fatto che a detenere la proprietà di giornali e televisioni troviamo imprenditori che il più delle volte fanno affari con la politica o che, peggio ancora, scendono in politica forti del potere mediatico che sono riusciti a costruirsi o a comprarsi. In questa ottica le responsabilità della sinistra sono maggiori di quelle di Berlusconi, perché se il comportamento di quest’ultimo può essere stato almeno dettato dalla necessità di fare audience, caratteristica imprescindibile per ottenere ricavi pubblicitari e mandare avanti le aziende, non si comprende al contrario quale sia stato il guadagno di un partito come il Pd.

Non ci sono più gli editori puri di un tempo, si sente sempre più spesso dire in giro. Come non ci sono più i giornalisti di una volta, laddove la professione è sempre più appannaggio di scelte funzionali alle esigenze della politica. Ci voleva tanto per capire che le cose sarebbero andate così?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.