• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Roba da matti a Vignanello: un valleranese come candidato a sindaco?

Roba da matti a Vignanello: un valleranese come candidato a sindaco?

15 Aprile 2018

Aria di elezioni comunali anche a Vignanello e il clima si fa infuocato. Dato per certo il disimpegno del centrodestra, che non ha persone in grado di compattare e guidare una squadra, il dibattito – eufemismo – è tutto concentrato nel centrosinistra, dove tiene banco l’annunciata presentazione di una seconda lista oltre a quella ufficiale che ricandiderà a sindaco Federico Grattarola del Partito democratico.

Questa seconda lista, dove confluirebbero gli scontenti di area capeggiati dal sindaco uscente Vincenzo Grasselli, sempre del Pd, farà correre per la carica di primo cittadino Tommaso Gregori, noto più di viso che di nome per essere uno degli “speziali” che lavorano presso la farmacia Lupi.

Gregori in realtà ha un padre un po’ noto in zona, si tratta dell’ex sindaco di Vallerano Anselmo (attenzione: ovviamente non l’attuale Maurizio che di cognome fa sempre Gregori), un uomo di sinistra che di mestiere fa l’insegnante e che ha svolto il mandato a cavallo tra gli anni Novanta e gli anni Duemila, per la precisione dal 1996 al 2001.

Dunque, un valleranese primo cittadino di Vignanello? Sebbene esperimenti simili (sempre falliti) non siano mancati già in passato – basti pensare al dipendente della Asl Bruno Rapiti arrestato due anni fa – la circostanza è alquanto curiosa, anche perché, conoscendo il campanilismo che esiste ancora oggi tra i due paesi, per il farmacista non si tratterà di un’impresa facile. Nel frattempo Grattarola, per arginare il pericolo, si starebbe muovendo per compattare attorno alla sua figura pure Leu e Potere al popolo.

In questo scenario, nessuno sembra aver fatto i conti con il M5S, che si starebbe organizzando sotto traccia per presentare una lista di “insopettabili” trasversalmente collocati tra destra e sinistra. Ma, va detto, per dovere di cronaca, che di ciò non c’è certezza.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset