• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » LA SVOLTA DI ZINGARETTI

LA SVOLTA DI ZINGARETTI

15 Aprile 2018

di Romano Contromano

Suonare a festa le campane perché il Pd si accinge, o per meglio dire si accingerebbe a tornare in pista, non ha riscontro obiettivo. Il rinvio dell’assemblea nazionale corrisponde essenzialmente alla presa d’atto di come la pubblica opinione cerchi una prova di responsabilità da parte di tutti, compreso dunque il Pd. Dichiararsi all’opposizione non significa dissociarsi dai doveri connessi al ruolo di un partito nazionale, fino ad oggi alla guida del governo.

È stata adottata la soluzione più equilibrata e in fondo, già per questo, il sentimento collettivo registra un diverso approccio alla condotta del gruppo dirigente del Nazareno. Le opzioni rimangono tutte aperte, ma non sono sequestrate da un dispositivo mentale che ruota pregiudizialmente attorno al rifiuto di qualsiasi confronto. L’assemblea avrebbe enfatizzato e distorto i problemi, dando all’occorrenza segnali di ulteriore disfacimento del partito. Martina ha fatto bene ad accogliere l’invito a posticipare sine die la celebrazione dei lavori dell’organo plenario.

Solo la sinistra interna (Cuperlo, Orlando, Emiliano) si è opposta a questa decisione, rimarcando il pericolo di un prosieguo della pratica aventiniana, secondo i desideri e gli interessi della maggioranza renziana. In realtà, questa reazione denuncia l’esistenza di sospetti duri a morire. L’opposizione interna alza ancora la voce perché paventa il rischio di una svolta che potrebbe configurarsi come apertura a un qualche sostegno parlamentare, ad esempio sotto forma di astensione, a un governo di centrodestra sotto l’egida di una personalità moderata.

Chi si è smarcato dall’ennesimo gesto antirenziano è stato inaspettatamente il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. A differenza dei suoi amici della sinistra ha dichiarato di apprezzare la decisione del rinvio. È una novità importante, forse destinata a rimaneggiare le carte del confronto interno. In questo modo, infatti, la sua candidatura alla segreteria potrà assumere i contorni, quando sarà il momento, di una correzione del renzismo, non di una rimozione senza appello. È il messaggio di Zingaretti, la sua connotazione come ispiratore e costruttore di un nuovo blocco di maggioranza in seno al partito? Se non fosse questo, di certo non si capirebbe la brusca sterzata che fa di Zingaretti un leader pronto ad ammainare, per quel che appare, la bandiera della sinistra vecchio stile. Sì vedrà presto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.