• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il Partito democratico non deve nascondersi. Basta con il vizio di sfasciare tutto

Il Partito democratico non deve nascondersi. Basta con il vizio di sfasciare tutto

13 Aprile 2018

Nel Pd è duro a morire il vizio di sollevare polemiche, non rispettando gli equilibri stabiliti dal congresso e, per quanto concerne la città di Viterbo, chiamata alle urne tra due mesi, facendo finta di non sapere che il gruppo dirigente non può non rivendicare il lavoro svolto in questi 5 anni di amministrazione Michelini.

Con una lettera al segretario dell’Unione comunale Martina Minchella, inviata per conoscenza anche al segretario regionale Fabio Melilli, sei membri della direzione comunale (la minoranza) rimettono infatti in discussione il ruolo della commissione elettorale unitaria varata la scorsa settimana con il compito di gestire le consultazioni per la scelta del candidato a sindaco e dei candidati alla carica di consigliere. Il problema, come sembra di capire, è che in nome dell’unità, più di facciata che di sostanza, si vogliano ancora una volta regolare i conti interni da parte della componente Orlando che si fa forte della rielezione di Enrico Panunzi in Regione. Da qui una serie di distinguo che vorrebbero ridurre a carta straccia le regole e i regolamenti dettati dal nazionale per garantire nei territori il buon funzionamento della struttura organizzativa e politica.

Il punto, al contrario, è che il centrosinistra deve costruire la sua coalizione ripartendo da un dato ovvio e banale, rivendicando cioè il lavoro svolto dalla prima giunta di centrosinistra dopo venti anni di centrodestra. Difendendo il lavoro svolto da Michelini, che lascia un Comune finanziariamente risanato dalle macerie create dalla destra. Questo sforzo deve per prima cosa essere condiviso da tutto il Pd, che infatti ha votato all’unanimità un regolamento accettato, come previsto, dal nazionale. Non si può rischiare che il rancore degli sconfitti alle primarie del 2013, evidenziatosi con il lavorio fatto in questi anni per bloccare, sfasciare e far cadere l’amministrazione, riemerga e rompa l’unità.

Si vocifera che bisogna abiurare l’esperienza Michelini, che bisogna non candidare nessuno degli uscenti, che va fatta una coalizione con Leu e vari civici, da Rossi (prima di destra, poi di sinistra, poi ancora di destra, infine con la Bonino e ora con Smeriglio) a pezzi di centrodestra. Insomma il Pd ed il centrosinistra si devono nascondere. Il contrario guarda caso – e chissà perché a Viterbo sì e a Roma no – del metodo Zingaretti, che peraltro ha preso in giunta un’assessora di peso della giunta Michelini.

Non si può cercare di distruggere un cammino fondato su onesta, legalità e trasparenza. Il centrosinistra non può fuggire, evitando le proprie responsabilità, affidandosi a tecnici mascherati ed interessati. Il centrosinistra con coerenza e dignità deve andare avanti con porte aperte a tutti ma schiena dritta e valori solidi. Il quadro politico nazionale è in evoluzione e aiuterà presto a capire che direzione imboccare, ma in questa fase è importante che i “guastatori” la smettano di perseguire rancori con arroganza, sapendo che tutto ciò aiuta solo la destra e i 5 stelle.

In definitiva, perché tanta agitazione da parte della minoranza? Forse – come dicono i maliziosi – perché si devono ricambiare favori e patti sottoscritti alle ultime elezioni? I dati sembra confermare tutto ciò, ma sappiamo che sono coincidenze…. Qui è necessario capire che le persone per bene ed oneste sosterranno il Pd solo se si lavora per l’unità è per la dignità di tutti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.