• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » ORGANIZZATO DAll’UNITUS CONVEGNO SUL CASO MORO

ORGANIZZATO DAll’UNITUS CONVEGNO SUL CASO MORO

12 Aprile 2018

In occasione del quarantesimo anniversario della strage di via Fani, del rapimento e dell’uccisione del presidente della Dc Aldo Moro, il Dipartimento di scienze umanistiche, comunicazione e turismo dell’Università degli studi della Tuscia e l’Archivio Flamigni in collaborazione con Officina della storia – rivista di storia online dell’Università della Tuscia, organizzano un convegno di studi presso l’Archivio centrale dello Stato di Roma, mercoledì 18 aprile 2018, alle ore 10.

Prima di una serie di iniziative previste dall’accordo di collaborazione scientifica siglato tra il Disucom e l’Archivio Flamigni, il convegno FRAMING MORO. I media e la storia: prospettive e ri-costruzioni nei 40 anni del caso Moro intende offrire uno sguardo nuovo e diverso partendo da una prospettiva mediale e chiamando in causa studiosi ed operatori del settore: Miguel Gotor (storico e saggista), Marco Damilano (direttore de l’Espresso), Vincenzo Vita (presidente Aamod); Enrico Menduni (Università Roma Tre), Leonardo Campus (Rai Storia), Tommaso Ausili (fotografo), Daniela Ceselli (sceneggiatrice) e Daniele Timpano (drammaturgo, regista e attore); Sergio Flamigni, Ilaria Moroni e Francesco M. Biscione dell’Archivio Flamigni; i docenti e i ricercatori del Disucom dell’Università della Tuscia Giovanni Fiorentino, Giovanna Tosatti, Matteo Sanfilippo, Mario Pireddu, Giacomo Nencioni, Ilenia Imperi, Gilda Nicolai, Raffaello Doro e Agnese Bertolotti.  Una giornata di confronto e analisi su uno dei momenti più oscuri e tragici della storia dell’Italia repubblicana, con focus e ricerche originali relative ai media e alle produzioni che a vario titolo si sono occupati della vicenda Moro, come caso e come evento che è andato ri-definendosi e ri-mediandosi ogni volta, nel corso degli anni, fino ad oggi. Materiali d’archivio, fotografie, stampa, cinema, televisione, radio, teatro, fino alla rete e ai social media: una panoramica ampia che si apre su quei 55 giorni del 1978 e si spinge oltre, attraversando quattro decenni, raccontando, rappresentando e ricostruendo l’evento che ha sconvolto il nostro Paese e segnato la sua storia.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.