• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Ragù a Stelle Strisce, il centro sperimentazione di Buitoni trasloca in Ohio

Ragù a Stelle Strisce, il centro sperimentazione di Buitoni trasloca in Ohio

3 Aprile 2018

Cari amanti del “sugo in scatola”, il futuro della “Carbonara” è l’America. Dopo mesi di smantellamenti con il primo di aprile ha chiuso definitivamente dopo 30 anni ‘Casa Buitoni’, il centro ricerche della storica industria alimentare italiana che finora ha avuto sede in Villa Fratti di Sansepolcro (Arezzo).

Il centro è ufficialmente e formalmente chiuso dall’1 aprile ma i macchinari erano già stati trasferiti dalla multinazionale Nestlé, proprietaria della Buitoni, negli Stati Uniti. Per i dipendenti che si occupavano del centro ricerca si è arrivati ad una risoluzione consensuale, mentre alcuni hanno accettato il trasferimento in Italia o all’estero. La nuova base per lo studio delle ricette di preparati e sughi a marchio Buitoni sarà a Solon, in Ohio.

Considerata la data poteva apparire uno scherzo, ma invece è l’amara realtà. Non solo per i dipendenti, ma anche per il made in italy e per la tradizione “pastaiola” dello stivale. Buitoni è un marchio storico della pasta italiana e, va precisato, il reparto che sforna spaghetti, tagliatelle e fette biscottate non fa più riferimento a Nestlé dal 2008.

Al colosso alimentare svizzero appartengono le produzioni di surgelati, salse e sughi in scatola. Proprio quelli che venivano sperimentati, testati e approvati per il lancio commerciale a Villa Fratti di Sansepolcro, storica città della famiglia Buitoni.

Ora tutto questo avverrà in America. Lontano dalla terra di cui quei sughi prenderanno il nome e che, comunque, rappresenteranno l’Italia nel mondo. Insomma, la prossima carbonara Buitoni, nascerà nella terra degli hot dog.

Ma in fin dei conti l’operazione America della Nestlé apre un nuovo confine della globalizzazione: quello di separare la pasta dal sugo.

Macaroni… m’hai provocato e io te distruggo!

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.