• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Colazione sull’erba del Parco di Turona. “Le Merenne Borsenese” prolungano la Pasquetta

Colazione sull’erba del Parco di Turona. “Le Merenne Borsenese” prolungano la Pasquetta

1 Aprile 2018

BOLSENA Dalla mattina a tarda sera, finché c’è luce. Con la semplicità d’altri tempi. Per prolungare l’atmosfera rilassata della Pasquetta con un’ulteriore scampagnata fuori porta nelle zone limitrofe alla Città del Lago. È la formula de “Le Merenne Borsenese“, un’antica tradizione riportata in auge da alcuni anni a questa parte dall’Associazione Idea, con il prezioso supporto di altre realtà locali, e la voglia di fare baldoria.

Un’usanza, tutta locale, secondo la quale il Lunedì dell’Angelo viene festeggiato di martedì dal momento che corrisponde al giorno della prima esposizione delle Sacre Pietre, a due mesi dal Corpus Domini”. In collaborazione con il Bolsena Photofestival, inoltre, per l’edizione 2018 è stato indetto anche un concorso fotografico in cui le foto della giornata saranno postate e votate sulle pagine del Profilo Facebook dell’Associazione.

L’appuntamento con il ritrovo conviviale si rinnova, dunque,

con un programma sostanzialmente invariato martedì 3 aprile dalle 9 alle 21 al Parco Archeologico Naturalistico di Turona, ad appena 5 chilometri da Bolsena. Un luogo dove, tradizione vuole, Santa Cristina Patrona sia stata martorizzata. Attesa per fare baldoria, la giornata sarà scandita da giochi popolari, balli e canti, degustazioni di prodotti tipici locali con tanto di barbecue, sport all’aria aperta, divertenti sorprese e una merenda condivisa nel rispetto dell’ambiente. Tutti, infatti, sono invitati a portare tovaglie, vettovaglie e stoviglie da usare e riportare a casa.

“Una festa all’insegna dell’aggregazione, non solo tra le associazioni e le realtà del territorio, ma anche tra la gente che si recherà presso il Parco di Turona e usufruirà dei suoi vasti prati e boschi incontaminati per delle lunghe passeggiate, sfiziosi picnic sull’erba e un divertimento senza freni. I più avventurosi potranno guadare il torrente, mentre gli amanti della storia potranno visitare il tempio etrusco dedicato alla Dea Turan“.

Sì, perché tra boschetti di ligustro e olmo e corsi d’acqua – il Fosso Turona e di Arlena, che trae origine dalle sorgenti naturali del Bucine le cui acque sono drenate fino al lago – sorgeva un centro etrusco di cui oggi non rimangono che poche tracce, i resti delle mura di cinta e qualche antica abitazione.
“Lungo le pendici di un colle minore, detto della Capriola, è stata rinvenuta un’area sepolcrale da cui sono stati portati alla luce numerosi reperti relativi agli arredi funerali oggi esposte presso il Museo Territoriale del Lago di Bolsena. L’insediamento etrusco apparteneva probabilmente alla più nota comunità di Velzna, capoluogo della popolazione etrusca insediata sulla rupe orvietana.

Tra storia e cultura, lungo il percorso segnato dal Fosso di Arlena, si rinvengono numerosi mulini di valenza archeologica risalenti al XIV secolo che servivano gli abitanti del circondario, comprese più distanti comunità di Marta e Capodimonte. Per molti di questi mulini (almeno sei o sette) non resta che un rudere. Tuttavia in cima al colle, in prossimità della sorgente del Bucine, uno di questi mulini si è conservato in virtù del fatto che è stato attivo fino agli anni ’60 del ventesimo secolo“.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.