• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”

Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”

1 Novembre 2023

“Con la scomparsa di Nando la politica viterbese perde un grande attore, un grande protagonista”.

Così Giuseppe Fioroni – nell’articolo pubblicato sul Corriere di Viterbo che riprendiamo integralmente – ricorda Rodolfo Gigli (per tutti Nando) nel giorno della sua scomparsa, con il quale ha condiviso molti momenti della sua carriera politica.

Addirittura prima che questa cominciasse, Gigli ebbe un’influenza sul percorso dell’allora giovane Fioroni: “Ricordo ancora un incontro tra lui e i miei genitori: dovevo cominciare la facoltà di medicina, che non volevo abbandonare per dedicarmi alla politica. Lui assicurò loro che non mi avrebbe chiesto di candidarmi fino alla laurea, rimarcando però che l’impegno politico a favore della città era un servizio cui le nuove generazioni non potevano sottrarsi. Così potei continuare il mio impegno politico nel movimento giovanile Dc continuando a studiare”.

Fioroni afferma che “la scomparsa di Rodolfo Gigli, dell’amico Nando, priva Viterbo, e non solo, di un uomo politico capace, competente, attento, un ottimo amministratore. Un figlio della Democrazia cristiana, che è stato l’unico, vero grande partito di cui ha condiviso valori, ideali, progetti, con senso di vera appartenenza e di convinta militanza”.

Gigli, continua l’ex ministro, “è stato un leader per la Dc della Tuscia e del Lazio, riconosciuto e apprezzato, un politico profondamente radicato sul territorio, che ha speso le sue energie per la crescita e lo sviluppo della terra di Tuscia. La sua vicenda umana e politica lascia una traccia indelebile, indimenticabile, nei cuori di tante donne e uomini della provincia di Viterbo, che hanno riconosciuto in lui un punto certo e sicuro di riferimento”.

Inoltre “ha vissuto la politica con passione e con slancio, non ha mai ceduto alla convenienza di occupare un posto o una posizione senza poter esercitare azioni concrete per la crescita e lo sviluppo della sua gente e della sua terra. Ha sempre detto con chiarezza quello che pensava e ha pagato anche politicamente la sua coerenza, la sua tenacia e la sua costanza. Anche nei momenti più difficili del suo impegno politico, non ha mai smesso di combattere per quegli ideali a cui la sua vita è stata improntata”.

Continua Fioroni: “Mi legano a lui tanti ricordi e un percorso comune di impegno, e soprattutto ha dimostrato con me la sua naturale propensione a lasciare spazio ai giovani, a investire su di loro, a considerarli una risorsa per l’impegno politico e per il bene comune. Credo che questa caratteristica di sapere riconoscere e facilitare i giovani che potevano dare un contributo al bene comune sia stata una delle sue caratteristiche principali, e per questo a lui va il mio sincero grazie”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.