• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Uniti nel ricordo di De Gasperi

Uniti nel ricordo di De Gasperi

30 Marzo 2023

di Giuseppe Fioroni, da piattaformapopolare.net

L’incontro che terremo a Sant’Apostoli, il prossimo 3 aprile, oltre a ricordare De Gasperi nell’anniversario della sua nascita, varrà come spunto per interrogarci sul presente e sul futuro dell’Italia in questo tempo di gravi tensioni internazionali, con un’Europa in allarme per una guerra ai suoi confini ancora in pieno svolgimento.

Sicuramente il prof. Francesco Bonini, che ringraziamo per aver accolto il nostro invito,  ci aiuterà a trovare ispirazione nel pensiero e nell’opera dello statista trentino, in particolare per quel che riguarda la connessione ideale e politica tra il tema dell’Europa e quello della pace. Abbiamo bisogno di ‘pensieri forti’ se vogliamo restituire credito e dignità alla politica, oggi surrogata in gran parte dal cosiddetto leaderismo.

L’incontro a Sant’Apostoli  ha questo valore di riflessione su noi stessi, sulla storia che sentiamo nostra, sui fattori identificativi di un impegno pubblico. È una premessa, non un momento di contemplazione: non ci nascondiamo quanto sia decisiva l’invenzione di una parola nuova, per dare impulso a un lavoro di aggregazione politica.

Per questo non siamo interessati a dispute polverose e spesso strumentali. Ci si divide, ancora, sul possesso dello Scudo Crociato. Ed è tutto dire! Sul punto ha ragione Mario Tassone, sia pure un amico con il quale non abbiamo camminato insieme in questi anni, quando esprime ad alta voce un concetto molto chiaro: lo stemma della Dc non è di nessuno, dunque affidiamone la custodia all’Istituto Sturzo. È questo lo spirito che deve animare l’iniziativa di quanti s’inchinano alla testimonianza  di statisti alla De Gasperi.

Infine, come si legge nel programma, l’appuntamento del 3 aprile si concluderà con una messa in Basilica presieduta da S.E. Giovan Battista Re, decano del Collegio cardinalizio. In questo caso il ringraziamento non ha nulla di formale, dato che nel gesto del Cardinale noi leggiamo anche l’implicita sollecitazione a riscoprire il valore di una politica fatta di ideali e di passioni, sempre al servizio del bene comune.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset