• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi

Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi

27 Novembre 2022

Da https://formiche.net riprendiamo e pubblichiamo

di Giuseppe Fioroni

Manca all’appello, se vogliamo, un partito che tragga la sua ragion d’essere da questa piena consapevolezza di una crisi di natura ideale, prima ancora che materiale

A dispetto di previsioni sempre pessimistiche, l’Italia sta dando prova di inaspettata vitalità. A fine dicembre il Pil si assesterà a livelli che all’inizio del 2022 sembravano inarrivabili, essendo incombente nel giudizio comune la minaccia di un’ondata recessiva. La guerra e l’inflazione mettono comunque a repentaglio le speranze di una stabile ripresa dell’economia. In effetti, abbiamo di fronte mesi difficili per il protrarsi dell’instabilità nei rapporti internazionali, con inevitabili conseguenze sul piano commerciale.

In queste condizioni si è obbligati a operare con cautela, avendo più che mai premura di tenere unito il Paese. Il confronto in Parlamento è la via maestra, il ricorso alla piazza un diritto, ma con una implicita carica di radicalizzazione della lotta politica. Non è disdicevole, pertanto, la novità rappresentata dal previsto incontro tra Palazzo Chigi e una parte dell’opposizione per migliorare la legge di bilancio. Al riguardo, le critiche non sono pretestuose, visto che adombrano scarsa premura per l’avvio di operazioni di riequilibrio, forti e strutturali, centrate soprattutto sull’impegno a ridurre le diseguaglianze. Per adesso si nota al contrario un sorvolo disinvolto sui problemi con quel tanto di trascuratezza degli effetti derivanti da una prolungata pressione sui ceti medi, anche aprendo un varco al loro interno tra lavoro autonomo e lavoro dipendente.

Guardiamo avanti, cercando di rompere la gabbia di un sistema arrugginito. Ma come? Abbiamo bisogno di ricostruire pensieri lunghi, perché l’Italia, l’Europa e l’Occidente hanno di fronte una sfida gigantesca: cambiare modello di sviluppo. Era questa, mezzo secolo fa, la formula che annunciava la tendenziale fuoriuscita dal capitalismo; formula che invece, in questa nuova stagione, rappresenta l’ultima “rivoluzione del capitalismo”. Non contro, ma in virtù del capitalismo in perpetua evoluzione. Dal che si evince come la politica non può restare assente. Ed ecco perché serve un pensiero politico – e lo chiamiamo “lungo” per il suo dispiegarsi nell’avvenire di trasformazioni a medio e lungo raggio – con il quale ridisegnare l’identità dei partiti, la loro rappresentanza sociale, il sistema di alleanze da essi concepito e praticato.

Ora, a forza di evocare l’abbandono delle ideologie, residua soltanto una concitata politica del fare. Da qui l’inaridimento della democrazia, da qui l’esplodere dell’astensionismo, come abbiamo visto nelle elezioni del 25 settembre: in sostanza ci appare per intero la sproporzione tra la potenza dei cambiamenti in atto e gli strumenti adoperati dalla politica per la loro intelligenza e direzione. Manca all’appello, se vogliamo, un partito che tragga la sua ragion d’essere da questa piena consapevolezza di una crisi di natura ideale, prima ancora che materiale. Dobbiamo capire dove va il mondo e apprestarci a ridefinire la nostra visione delle cose, fissando una scala di principi e di valori.

Non credo che la geografia politica italiana possa rimanere immobile per molto tempo ancora. Una società vitale, non prigioniera delle profezie di sventura, reclama una forza di progetto. Fuori dai vecchi schemi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.