• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA

L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA

31 Agosto 2022

l’Italia contribuì a rafforzare la fiducia del mondo occidentale nel programma di riforme del segretario generale del partito comunista sovietico. Anche le diffidenze residue furono rimosse con la sostituzione dell’ambasciatore italiano a Mosca, Sergio Romano.

L’allora Presidente del Consiglio, Ciriaco De Mita, chiese ed ottenne al vertice del G7 di Toronto (19-21 giugno 1988) che il documento finale recasse un segno evidente di questa fiducia, nonostante una qualche freddezza da parte degli altri capi di Stato e di governo. In un passaggio della Dichiarazione politica si poteva dunque leggere che “una maggiore libertà e una maggiore apertura in Unione Sovietica offriranno la possibilità di attenuare la diffidenza e di instaurare un clima di fiducia. Ciascuno di noi adotterà un atteggiamento positivo nei confronti di una simile evoluzione”.

De Mita tornerà dopo qualche mese, nel suo discorso alla FAO (Roma, 17 ottobre) in occasione della Giornata mondiale dell’Alimentazione, sulle novità derivanti dalla costruttiva interazione tra Occidente e Unione Sovietica, specie per l’opportunità storica di riduzione delle spese militari a favore del sostegno internazionale alla lotta contro la fame e il sottosviluppo. Era il presagio, poi smentito dalla caduta di Gorbaciov, di un cambiamento epocale in direzione della pace e del progresso dell’umanità.

Di seguito riportiamo uno stralcio del discorso di De Mita alla FAO.

(L. D.)

di Ciriaco De Mita

Sono tornato ieri dall’Unione Sovietica dove ho avuto modo di constatare l’interessante evoluzione in atto in quel Paese. Noi seguiamo con attenzione il processo in corso e auspichiamo che mentre da un lato siano raggiungibili intese in materia di disarmo e di limitazione degli armamenti, dall’altro si sviluppino formule di collaborazione economica, scientifica e culturale.

Questo processo che sta contribuendo a ridurre le distanze fra Est ed Ovest deve avere effetti benefici anche nella cooperazione allo sviluppo. Tante volte è stato detto che le spese destinate a scopi militari potrebbero essere più efficacemente utilizzate in programmi di aiuto. Noi dobbiamo creare le condizioni che ci consentano di muoverei in questa direzione. Oriente ed Occidente debbono impegnarsi in una rinnovata collaborazione, soprattutto in settori dove vi sono chiari obiet- tivi comuni da perseguire. Penso alla tutela dell’ambiente, già richiamata prima; alle iniziative sanitarie; alla lotta contro la malnutrizione e la povertà.

La difficoltà delle politiche di aiuto derivano anche dalla necessità di combinare fattori spesso poco omogenei tra loro. Vi sono i condizionamenti internazionali. Vi è la necessità di adattare i programmi alle realtà differenziate dei singoli Paesi. La qualità dei programmi di coope- razione e la loro capacità di adattarsi alle situazioni locali diventano sempre più elementi essenziali per un buon esito di queste iniziative.

Noi siamo convinti che il recupero e la valorizzazione delle risorse umane costituisca il presupposto indispensabile di un autonomo processo di sviluppo. È l’uomo infatti che deve restare al centro di tale processo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
Uniti nel ricordo di De Gasperi
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset