• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Attualità » L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI

L’ASSURDO DI ROTONDI: EVOCA LA DC A SPROPOSITO PER BATTEZZARE LA DESTRA DI MELONI

29 Luglio 2022

dal domaniditalia.eu riprendiamo e pubblichiamo

Una gaffe imperdonabile o una lucida provocazione? In ogni caso, l’uscita di Gianfranco Rotondi non è ammissibile. La DC è il partito di De Gasperi, un vero antifascista.

di Giuseppe Fioroni

La campagna elettorale è il momento della verità. Bisogna dire a chiare note che a destra, con Giorgia Meloni, riprende forma quel “fascismo eterno” – così lo definiva Umberto Eco – rimescolante le idee più disparate, in ultimo unite da un principio di autorità attorno alla figura del leader.

Essere democratici, europeisti e filo-atlantici appartiene alla tradizione dei partiti nati dalla lotta per la libertà, in primo luogo – per rispetto della storia – la Democrazia cristiana. De Gasperi scelse coraggiosamente l’Aventino, pagò con il carcere la sua opposizione al Regime, contribuì all’azione del CLN, guidò l’Italia alla rinascita e alla stabilizzazione democratica. Il suo ricordo evoca l’impegno di un vero democratico e antifascista, senza mezzi termini.

Questo è un punto fermo, anzi fermissimo, che Gianfranco Rotondi ha il dovere di considerare vincolante (invece di asserire, secondo la cronaca del suo compleanno riportata oggi dal Foglio, che “la Dc battezza Giorgia Meloni”). È assurdo parlare a nome della Dc – espressione di un passato nobile, ma pur sempre…passato – né di portare in dote alla destra lo spirito autentico dei democratici cristiani. Semmai è uno spirito che un composito “fronte repubblicano” dovrebbe accogliere con fervore, perché il 25 settembre non ammette la riduzione della battaglia elettorale a schermaglie senza principi.

A forza d’inchinarsi al pragmatismo, secondi criteri di opportunità contingente, si finisce per abbandonare l’orizzonte dei valori. A Letta spetta questo compito, e cioè di tener insieme programmi e visione politica con chiarezza, unendo le forze attorno alla migliore tradizione democratica del nostro Paese. Soprattutto il PD, per i suoi valori fondativi, dovrebbe operare nel segno della rivendicazione di una grande eredità, per la quale è lecito confidare nell’apprezzamento di un elettorato vasto, con interessi e sensibilità oltrepassanti il perimetro delle vecchie formule politiche.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset