• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Luisa Ciambella presenta Per il Bene Comune “insieme per scrivere una nuova storia”

Luisa Ciambella presenta Per il Bene Comune “insieme per scrivere una nuova storia”

3 Aprile 2022

Con l’inaugurazione della nuova sede del movimento “Per il Bene Comune”, inizia il cammino verso una città dove tutti potranno avere il loro spazio. Uno spazio libero da condizionamenti, libero dalla politica degli interessi, dal politichese degli affabulatori, e dai politicanti delle alleanze improponibili.

Luisa Ciambella ha presentato la sua candidatura insieme ad un gruppo di donne e uomini che ormai da due mesi hanno dato vita ad un movimento il cui obiettivo è quello di lavorare con umiltà, rispetto del prossimo, ma soprattutto senza lasciare indietro nessuno. “In questa città – dice Luisa Ciambella – dove assistiamo ad un degrado diffuso, in cui gli interessi condizionano anche le decisioni più semplici c’è bisogno di un movimento che scelga di stare veramente dalla parte dei cittadini. Un movimento Per il Bene Comune, un progetto per guidare la città alle condizioni dei cittadini che non devono rassegnarsi ad avere concessioni, ma a vivere di equità e diritti”.

Una strada lontana dalle “ammucchiate elettorali finalizzate solo ad ottenere voti”, ma fatta “di persone che uniscono competenza, impegno, capacità professionali e libertà di pensiero”. Per il Bene Comune, insieme a “Viterbo la Splendida” saranno le liste che sostengono la candidatura a sindaco di Luisa Ciambella e che uniscono un gruppo di donne e uomini fortemente convinti delle loro idee.

Una storia che si scrive partendo dalla pancia della comunità: da chi ogni giorno lavora e fatica per non concedersi lussi, ma certezze. “Saremo, senza vincoli e condizionamenti, dalla parte di chi è in difficoltà – prosegue Ciambella -. Viterbo diventerà una cittadella della solidarietà. Non è possibile che le associazioni e i volontari facciano tutto da soli. Si è persa la ragione dell’impegno civico e per questo c’è necessità di riportare i valori del bene comune al centro delle priorità”.

“Partiremo da un Piano Marshall per ridare vita al centro storico – continua Luisa Ciambella -, investendo sulla sicurezza, proponendo agevolazioni fiscali per le attività commerciali, affronteremo il tema dello spopolamento intervenendo sugli immobili inutilizzati e sul valore calmierato degli affitti, proporremo un bando rivolto ai nuclei familiari in difficoltà. Ma non faremo come chi interpreta Viterbo a zone alterne secondo gli interessi elettorali di qualcuno, per noi ogni territorio dovrà essere centro e ogni intervento dovrà comprendere lo sviluppo complessivo di tutta la città”.

Una storia che si scrive con i colori della trasparenza che amici, sostenitori e candidati hanno iniziato a dipingere con le loro firme sulle pareti della sede del movimento “Per il Bene Comune”, che si trova in Via Piero della Francesca, 8 a Viterbo. Un luogo aperto, dove tutti possono entrare, dove non serve essere amico di qualcuno o portatore di qualche interesse, per iniziare tutti insieme a scrivere una nuova storia per Viterbo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset